it
en
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Cos’è l’Industrial IoT e perché è importante per le aziende

Pubblicato 14 Mag alle 17:58
Francesco Pais
Industrial IoT

L’Industrial Internet of Things (IIoT) rappresenta un’evoluzione chiave nel modo in cui le aziende raccolgono, analizzano e utilizzano i dati provenienti dagli impianti, dai macchinari e dai processi produttivi.   

Alla base dell’IIoT ci sono sensori, attuatori e sistemi intelligenti in grado di trasmettere dati in tempo reale, generando informazioni che migliorano il controllo, l’efficienza e la reattività degli impianti industriali.  

Non si tratta solo di dispositivi installati in fabbrica: l’Industrial IoT coinvolge una rete complessa e connessa che può includere robotica avanzata, sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), piattaforme cloud, intelligenza artificiale e analisi predittiva.   

Questa architettura, che rappresenta una componente fondamentale dell’industria 4.0, non si limita al settore manifatturiero, ma si estende ad ambiti come l’agritech, la logistica, l’energia e persino la sanità e il retail, confermando come abbia ormai un impatto trasversale su diversi ecosistemi produttivi e decisionali.  

Cos’è l’Industrial Internet of Things (IIoT)? 

Quando si parla di Industrial Internet of Things, ci si riferisce a un insieme articolato di dispositivi interconnessi tra loro e integrati con applicazioni specifiche per l’ambito industriale. Questa rete intelligente consente alle aziende di acquisire, scambiare e analizzare grandi volumi di dati provenienti da impianti, linee di produzione e supply chain. I dati generati in tempo reale sono sfruttati per prendere decisioni operative più rapide, affidabili e orientate all’efficienza.  

L’infrastruttura dell’industrial IoT non si limita ai confini dell’impianto: si estende all’intero ecosistema produttivo, coinvolgendo anche fornitori e clienti. Questa apertura facilita processi come il rifornimento just-in-time, la tracciabilità delle commesse e il monitoraggio dello stato di avanzamento degli ordini. Il flusso informativo diventa così continuo e trasparente, favorendo una gestione più fluida e reattiva.  

Il mercato legato all’Industrial Internet of Things è in piena espansione e comprende una varietà di tecnologie chiave. Tra queste troviamo soluzioni di cloud ed edge computing, indispensabili per la raccolta e l’elaborazione decentralizzata dei Big Data negli impianti industriali, ma anche robotica avanzata, intelligenza artificiale, machine learning, sistemi M2M (machine-to-machine), big data analytics, cognitive computing, mobile technology e ovviamente i sensori e dispositivi connessi tipici dell’industrial IoT.  

Queste tecnologie agiscono congiuntamente per migliorare le performance degli impianti e ridurre sprechi e inefficienze. I vantaggi derivanti dal loro utilizzo includono il monitoraggio costante delle condizioni operative, la manutenzione predittiva degli impianti industriali, l’ottimizzazione della logistica interna ed esterna e un più alto livello di sicurezza sia sul piano informatico che su quello fisico.  

L’obiettivo ultimo dell’IIoT è dunque quello di trasformare le fabbriche in ambienti intelligenti e adattivi, affinché ogni elemento – dal singolo componente al sistema produttivo nel suo insieme – sia in grado di dialogare e agire in base ai dati ricevuti, ridefinendo così i paradigmi dell’efficienza industriale.  

Differenza tra IIot e Iot 

differenza tra IIoT and IoT

Spesso si fa confusione tra IoT e IIoT. Comprendere la differenza tra IoT e IIoT è fondamentale per cogliere le reali potenzialità di entrambi.

L’Industrial Internet of Things si concentra esclusivamente sull’infrastruttura critica e sui sistemi produttivi aziendali, distinguendosi così dall’IoT, più orientato al consumatore, che include oggetti quotidiani come smartwatch, termostati intelligenti e automobili connesse.  

In ambito industriale, invece, il flusso di dati è molto più intenso, continuo e sensibile, richiedendo soluzioni progettate per garantire sicurezza, resilienza e interoperabilità. Ecco perché si parla sempre più di IIoT in termini di piattaforme integrate e scalabili, pensate per sostenere carichi di lavoro complessi in contesti dove l’errore non può essere contemplato o quanto meno deve essere ridotto al minimo.  

Principali applicazioni dell’Industrial Internet of Things  

Come anticipato, l’Industrial Internet of Things (IIoT) non è solo una tecnologia, ma un insieme di soluzioni capaci di trasformare radicalmente i processi industriali, aumentando efficienza, sicurezza e reattività. La sua forza risiede nella capacità di integrare dispositivi intelligenti e piattaforme software, creando un flusso continuo di dati tra macchine, impianti e operatori. 

Grazie alla connettività avanzata e all’analisi in tempo reale, l’industrial IoT permette di ottimizzare ogni fase del ciclo produttivo, dalla fabbricazione alla logistica, fino alla gestione del ciclo di vita dei prodotti.  

Per supportare questa trasformazione digitale, diventano fondamentali strumenti avanzati in grado di rappresentare con precisione l’impianto produttivo in ogni sua parte. I software per la progettazione industriale di ESAin rispondono a questa esigenza, offrendo funzionalità evolute per creare layout tridimensionali completi e dettagliati.  

Grazie a strumenti per il tracciamento automatico delle linee, l’inserimento guidato di tubazioni e componenti, gli applicativi ESAin permettono di velocizzare la progettazione mantenendo un elevato livello di accuratezza e coerenza con le logiche proprie dell’industrial internet of things. 

Ma quali sono le applicazioni più diffuse dell’industrial Internet of Things? Vediamole nel dettaglio. 

  • Fabbrica intelligente (Smart Factory)
    In questo contesto, l’IIoT consente di monitorare in tempo reale l’avanzamento della produzione, migliorare la sicurezza degli ambienti di lavoro, ottimizzare la manutenzione predittiva e semplificare la gestione dei materiali. I sensori installati sulle linee di produzione raccolgono dati continui sullo stato delle macchine, permettendo interventi mirati e riducendo drasticamente i tempi di inattività.  
  • Logistica connessa (Smart Logistics)
    L’Industrial Internet of Things applicato alla logistica rende possibile il tracciamento continuo delle merci tramite sensori e tecnologie RFId (Radio-Frequency Identification). Questo si traduce in una gestione più efficiente, in un controllo preciso delle flotte di trasporto (mediante, ad esempio, l’utilizzo di sistemi GPS) e in una maggiore sicurezza nei centri logistici complessi. Le piattaforme IIoT forniscono inoltre aggiornamenti costanti sullo stato delle spedizioni e dei depositi.  
  • Ciclo di vita del prodotto (Smart Lifecycle)
    I dati raccolti dai prodotti forniscono informazioni preziose per migliorare le versioni future, gestire meglio la fase di fine vita e rendere più efficace la collaborazione con i fornitori nelle fasi di progettazione. L’IIot in questo caso si traduce in uno strumento strategico per innovare in modo continuo i propri prodotti. 

Ma le potenzialità dell’Industrial IoT non si fermano qui. Oltre ai contesti produttivi, le sue applicazioni si estendono a settori strategici come la gestione della supply chain, dove sensori e piattaforme connesse permettono un controllo preciso delle scorte, una riduzione delle immobilizzazioni e una pianificazione dinamica degli approvvigionamenti.   

Nel mondo retail, consente di analizzare in tempo reale il comportamento dei consumatori, ottimizzare la disposizione dei prodotti sugli scaffali e personalizzare le promozioni in base ai dati raccolti. Anche la gestione intelligente degli edifici beneficia dell’integrazione di dispositivi connessi, capaci di regolare consumi energetici, monitorare l’accesso agli ambienti e prevenire guasti tecnici.  

Quindi, l’industrial internet of things è un ecosistema flessibile, capace di adattarsi a esigenze operative molto diverse tra loro, migliorando non solo la produttività, ma anche la sostenibilità, la sicurezza e la qualità complessiva delle attività industriali.

Stai cercando un software di progettazione industriale?

Un nostro esperto ti guiderà durante la scelta.

Chiamaci

Articoli simili

AISI Steel Classification

l sistema di classificazione AISI per l’acciaio: la guida completa

Eddy Current test what is the eddy current test

Test Eddy Current: cos’è l’esame sulle correnti parassite

What Cathodic Protection Is and What It’s For in Industrial Plants

Cos’è e a cosa serve la protezione catodica negli impianti industriali

Ultimi articoli

AISI Steel Classification

l sistema di classificazione AISI per l’acciaio: la guida completa

2 giorni fa

ESAin alla fiera Ecomondo

1 settimana fa
Eddy Current test what is the eddy current test

Test Eddy Current: cos’è l’esame sulle correnti parassite

2 settimane fa

Categorie

News 10
Magazine 103
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie