it
en
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Come progettare un impianto elettrico industriale

Pubblicato 26 Ago alle 18:03
Francesco Pais
progettare impianto elettrico industriale

La progettazione elettrica industriale, in inglese industrial electrical design, è una componente fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza di qualsiasi impianto. È un processo che richiede un’accurata pianificazione e l’utilizzo di software specializzati che permettano di creare soluzioni adeguate e sicure per il funzionamento degli impianti elettrici.   

Una progettazione elettrica industriale ben eseguita assicura non solo il corretto funzionamento delle apparecchiature e dei componenti scelti, ma anche la protezione degli operatori e degli edifici, prevenendo possibili rischi di incidenti. L’industrial electrical design è una disciplina complessa che coinvolge diverse fasi e competenze ed è essenziale per la creazione di infrastrutture moderne e funzionanti.  

Ogni impianto elettrico industriale deve infatti essere progettato per rispondere a specifici requisiti di sicurezza, efficienza e durata, adattandosi alle necessità di produzione e gestione energetica di ogni singolo settore industriale.   

Per garantire una progettazione ottimale degli impianti elettrici, è fondamentale quindi utilizzare strumenti avanzati che garantiscano accuratezza ed efficienza in ogni fase del processo. Un esempio è ESAPRO Cable Routing, un add-on di ESAPRO Cable Trays progettato per ottimizzare l’instradamento dei cavi negli impianti elettrici. Grazie alla sua capacità di gestire l’instradamento automatico e manuale, questo software consente di risparmiare tempo, di ridurre gli errori e di garantire percorsi precisi per ogni cavo, tenendo conto di vincoli come il riempimento delle tratte e la compatibilità tra cavi. Inoltre, offre la possibilità di definire dettagliatamente le tipologie di cavi e le utenze elettriche, assicurando una progettazione personalizzata e una reportistica completa.  

In questo articolo, esploreremo cos’è la progettazione elettrica industriale, come realizzare un impianto elettrico industriale efficiente e gli aspetti fondamentali da considerare per un progetto di successo.   

Cosa si intende per progettazione elettrica industriale

La progettazione elettrica industriale è il processo tecnico che si occupa della pianificazione, organizzazione e documentazione delle installazioni elettriche all’interno di un impianto industriale. Questo processo include l’analisi dettagliata dei requisiti elettrici, la selezione dei componenti appropriati e la creazione di schemi e piani che rispecchiano le necessità di potenza, sicurezza e efficienza. Un progetto ben eseguito garantisce un impianto elettrico sicuro, funzionale e conforme alle normative. 

La progettazione di impianti elettrici industriali comprende diverse fasi, dalla valutazione dei requisiti iniziali alla scelta dei materiali, fino alla redazione del progetto finale. Tra gli aspetti più critici troviamo: 

  • Analisi del carico. È essenziale eseguire un’analisi approfondita per determinare i requisiti elettrici di un impianto. Questa fase prevede la valutazione della quantità di elettricità necessaria per ciascun dispositivo e sistema, assicurando che l’infrastruttura elettrica sia dimensionata correttamente per gestire il carico previsto senza compromettere l’efficacia o la sicurezza.  
  • Distribuzione di energia. Un’efficiente distribuzione dell’energia è fondamentale in qualsiasi impianto industriale. Si tratta di progettare sistemi complessi che ottimizzino il flusso di energia, riducano le perdite e rispettino gli standard del settore. La corretta distribuzione assicura che tutte le apparecchiature ricevano energia in modo continuo, riducendo al minimo i tempi di fermo e migliorando la produttività.  
  • Misure di sicurezza. Nell’industrial electrical design è indispensabile implementare misure di protezione per ridurre i rischi associati agli impianti elettrici. Ciò include l’analisi dei guasti e l’adesione alle normative internazionali per garantire che l’impianto sia sicuro per gli operatori e per l’ambiente. 

Inoltre, l’integrazione dei sistemi di automazione e controllo è essenziale nell’era dell’Industria 4.0, dove l’automazione non solo ottimizza le operazioni, ma riduce anche i costi di manutenzione e minimizza i tempi di fermo. La capacità di gestire attività in modo predittivo e il controllo avanzato migliorano la sicurezza e l’efficienza, garantendo operazioni fluide e affidabili. 

In questo contesto, l’adozione di sistemi HT, LT, MVT e LLV è fondamentale per garantire una distribuzione energetica ottimale e sicura all’interno degli impianti industriali. Ogni sistema, progettato per specifiche tensioni, svolge un ruolo determinante nel supportare l’automazione avanzata. L’integrazione di questi sistemi, unita alla gestione intelligente dell’energia, consente di ottimizzare il funzionamento complessivo dell’impianto, offrendo soluzioni energetiche sicure e all’avanguardia. 

Come progettare un impianto elettrico industriale

How to design an industrial electrical system

La progettazione di un impianto elettrico industriale richiede una serie di fasi sistematiche per garantire la sicurezza, l’efficienza e la conformità alle normative vigenti. Ogni fase è essenziale per ottenere un risultato che rispetti le specifiche richieste progettuali e ottimizzi le risorse disponibili. 

  1. Definizione dell’ambito e degli obiettivi. Il primo passo nella progettazione di un impianto elettrico industriale è chiarire l’ambito del progetto e stabilire gli obiettivi. Questo include la determinazione delle funzionalità dell’impianto, delle sue esigenze di efficienza e di sicurezza, nonché la definizione dei vincoli di budget e dei tempi. È importante anche stabilire i compiti dei vari partner e il coinvolgimento degli utenti finali, in modo da avere una visione chiara delle aspettative.  
  2. Sopralluogo e analisi del sito. Una volta definiti gli obiettivi, il passo successivo consiste in un’analisi dettagliata del sito dove sarà realizzato l’impianto. Questo prevede una visita diretta al cantiere per raccogliere informazioni fondamentali, come la disponibilità e l’affidabilità della rete elettrica, la distribuzione dei carichi e le possibili difficoltà tecniche. Durante questa fase, è anche essenziale esaminare gli aspetti ambientali e le normative locali che regolano la progettazione degli impianti elettrici industriali.  
  3. Sviluppo del progetto concettuale
    A seguito del sopralluogo, si procede con la creazione di un progetto concettuale. In questa fase, vengono sviluppate diverse soluzioni progettuali che rispondono agli obiettivi del progetto e che prendono in considerazione aspetti tecnologici, economici e ambientali. Si utilizzano strumenti come simulazioni, calcoli e schizzi per visualizzare e confrontare le opzioni disponibili. È fondamentale coinvolgere gli utenti finali per garantire che le loro esigenze siano soddisfatte.  
  4. Preparazione del progetto dettagliato. Una volta scelta la soluzione concettuale più adatta, si passa alla redazione di un progetto dettagliato. Questo documento include tutte le specifiche per i componenti, i materiali, le apparecchiature e i sistemi di cablaggio necessari per l’implementazione. Vengono definiti anche i tempi di esecuzione, i costi e si preparano i disegni esecutivi per ottenere le necessarie autorizzazioni e licenze dalle autorità competenti.  
  5. Implementazione e monitoraggio del progetto. Nella fase di implementazione, il progetto dettagliato viene messo in pratica durante la costruzione e l’installazione dell’impianto. È essenziale monitorare attentamente tutte le attività per garantire che vengano rispettate le specifiche progettuali, i tempi e il budget. Durante questa fase, la collaborazione continua con i fornitori e i subappaltatori è fondamentale per risolvere tempestivamente eventuali problemi.  
  6. Collaudo e messa in servizio. L’ultima fase della progettazione elettrica industriale è il collaudo dell’impianto, in cui vengono effettuati test e verifiche per confermare che il sistema funzioni correttamente e soddisfi tutte le specifiche del progetto. Eventuali difetti o scostamenti rispetto al progetto vengono corretti prima della messa in servizio. Una volta completato il collaudo, l’impianto viene ufficialmente consegnato agli utenti finali e messo in funzione.  

La progettazione di impianti elettrici industriali è un processo complesso che richiede un’attenta pianificazione e una stretta collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, con l’obiettivo di creare impianti sicuri, efficienti e durevoli nel tempo. Dalla raccolta dei dati iniziali, passando per l’analisi tecnica fino alla scelta delle protezioni adeguate e alla gestione dell’instradamento dei cavi industriali, ogni passaggio è essenziale per creare un impianto che soddisfi le esigenze specifiche del cliente e rispetti i più elevati standard di qualità e sicurezza.  

La collaborazione tra il progettista e il cliente, insieme all’utilizzo di software avanzati di simulazione e progettazione elettrica industriale, assicura che ogni componente sia dimensionato correttamente e che l’impianto possa operare in modo ottimale, minimizzando i rischi e massimizzando le performance. 

Vuoi scoprire i software di progettazione elettrica industriale?

Ti forniremo la soluzione più adatta alle tue necessità progettuali.

Contattaci

Articoli simili

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

Ultimi articoli

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

16 ore fa
biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

1 settimana fa
AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

4 settimane fa

Categorie

News 8
Magazine 99
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie