Innovazione, collaborazione e visione strategica sono stati i pilastri su cui si è fondato ESAin Touch, l’evento esclusivo organizzato da ESAIN nella straordinaria cornice dell’Acquario di Genova lo scorso venerdì 13 giugno. Un’occasione unica per incontrare di persona clienti, partner tecnologici e professionisti del settore per esplorare insieme il potenziale delle soluzioni ESAPRO nella progettazione di impianti industriali.
La giornata ha visto la partecipazione di quasi 200 persone, accolte nella sala conferenze dell’Acquario, dove si sono susseguiti interventi tecnici e strategici che hanno messo in luce il valore dell’integrazione tra discipline e strumenti, la spinta all’interoperabilità e la centralità dell’innovazione digitale.
Durante la pausa pranzo, i partecipanti hanno potuto godere della splendida terrazza sul mare, confrontarsi con lo staff ESAIN e fare networking in un’atmosfera rilassata e stimolante, impreziosita dall’intervento del mentalista e comico genovese Carlo Cicala, che ha aggiunto un tocco di leggerezza e magia.
I momenti salienti dell’evento
Marco Villa – ESAIN: Trent’anni di storia pronti per il domani
Il CEO Marco Villa ha aperto l’evento celebrando i 30 anni di ESAIN, ripercorrendo la storia aziendale, dalla fondazione nel 1994 fino alla specializzazione nel CAD tecnico con ESAPRO. Ha poi illustrato la roadmap futura: maggiore interoperabilità, integrazione con ERP e cloud, BIM e intelligenza artificiale. Un chiaro impegno verso una crescita condivisa e orientata al futuro.
Paolo Taverna – EniProgetti: studi di fattibilità in digitale
Paolo Taverna ha mostrato come l’impiego di ESAPRO 3D Piping consenta di anticipare le criticità nella progettazione di impianti Oil & Gas, ottimizzando tempi e costi. Il focus sulla fattibilità digitale ha evidenziato l’importanza di strumenti flessibili e intuitivi per affrontare progetti ad alto rischio.
Stefano Ariotti – SDProget: integrazione tra SPAC Automazione e schemi di processo
Il Technical Manager di SDProget ha illustrato l’integrazione tra SPAC Automazione ed ESAPRO, permettendo un flusso unico dalla progettazione di processo a quella elettrica. La sinergia tra le due piattaforme abilita progettazioni multidisciplinari più efficienti, con documentazione coerente e riduzione degli errori.
Alessio Agnetti – Danieli Centro Combustion: Revamping e nuovi impianti nel settore metallurgico
Danieli ha raccontato l’uso di ESAPRO in progetti di revamping di forni di riscaldo e nella costruzione di impianti di trattamento termico in Italia e all’estero. L’approccio multidisciplinare, reso possibile da ESAPRO, ha permesso di affrontare sfide complesse, come lavorare su impianti esistenti e in spazi ristretti.
Davide Cameroni e Francesco De Matteis – One Team: BIM Piping e interoperabilità
I rappresentanti di One Team hanno presentato un confronto tra Inventor e i CAD impiantistici, spiegando l’integrazione dei flussi BIM grazie a strumenti come AnyCAD for Revit e piattaforme CDE come Autodesk Construction Cloud. Hanno illustrato come l’interoperabilità permetta la gestione coordinata dei modelli, individuazione automatica delle clash e tracciabilità delle risoluzioni.
Nicola Zapparoli – CPL Concordia: Dal modello al cantiere: il BIM nella costruzione impianti
CPL ha condiviso la sua esperienza nell’utilizzo del BIM per impianti industriali, evidenziando l’adozione di ESAPRO per modellare in 3D fin dal 1997. Il focus è stato sulla trasparenza dei dati e sull’interconnessione tra modello esecutivo e documentazione costruttiva per una produzione più efficiente e integrata.
Dario Bellinazzi – ESAIN: ESAPRO VX: il futuro è in costruzione
Il CTO Dario Bellinazzi ha presentato in anteprima ESAPRO VX, una nuova piattaforma sviluppata per potenziare prestazioni, interoperabilità e semplicità d’uso. Con supporto nativo a SQL Server 2025, licenze cloud, interfaccia rinnovata e nuove funzionalità, VX rappresenta un passo decisivo verso una progettazione del futuro più smart e internazionale.
Wiliam Boarolo e Davide Guzzetti – EPC: Dal concept al 3D: la progettazione negli impianti di recupero solvente
EPC ha illustrato il ciclo di vita di un progetto di impianto HRTTM, evidenziando come ESAPRO permetta una modellazione veloce e accurata anche su commesse medio-piccole, grazie a flessibilità, economicità e supporto tecnico tempestivo.
ESAin Touch stato un successo reso possibile grazie alla partecipazione attiva dei nostri clienti e partner, che ogni giorno ci accompagnano nel percorso di innovazione. Ringraziamo tutti i relatori, gli ospiti e il nostro staff per l’entusiasmo e l’impegno condiviso.
Eventi come questo ci ricordano quanto sia prezioso lavorare insieme, condividere conoscenze ed evolvere con una visione comune orientata alla crescita e alla qualità. ESAIN continuerà a investire in soluzioni all’avanguardia, ponendo sempre al centro la collaborazione, l’eccellenza e la fiducia reciproca
