it
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Cosa sono gli Sketch Isometrici

Pubblicato 23 Novembre 2022
Francesco Pais
esempio-sketch-isometrico

Indispensabili per la progettazione di un impianto industriale, gli sketch isometrici sono i disegni tecnici delle tubazioni, che forniscono tutte le informazioni necessarie all’officina che dovrà realizzarle. Al loro interno contengono, infatti, alcuni dati fondamentali per la prefabbricazione e il montaggio dei pezzi di tubazione, come ad esempio: la lunghezza, il diametro ed il numero di curve.

Questa tipologia di disegni costruttivi rappresenta l’ultimo step della progettazione di un impianto industriale, prima di disegnare uno sketch isometrico è, infatti, necessario produrre: uno schema di processo (in inglese P&ID, Piping and Instrumentation Diagram) e la progettazione dettagliata del percorso reale delle tubazioni, per ottenere un modello tridimensionale con tutte le caratteristiche tecnologiche e dimensionali dell’impianto (Piping).

Questa tipologia di rappresentazione grafica costituisce, quindi, il passaggio fondamentale prima della fase di costruzione delle linee dell’impianto e permette all’officina che dovrà realizzarle di conoscere le misure, i materiali richiesti, le curve, le flange e i vari giunti. Le linee di piping, infatti, verranno prefabbricate in officina seguendo le istruzioni contenute in questi disegni e organizzate in spool (detti anche sottoassiemi), le singole sezioni preassemblate del sistema di tubazioni che saranno poi trasportate in cantiere.

I principi su cui si basano gli sketch isometrici derivano dall’assonometria, conosciuta anche con il nome di proiezione assonometrica, una modalità di rappresentazione grafica formata da un asse verticale (z), un asse inclinato di 120° verso destra (y) e da un asse inclinato di 120° a sinistra rispetto all’asse verticale (x).

Esempio di assonometria isometrica

L’utilizzo delle isometrie ha consentito di velocizzare la costruzione delle linee piping, mentre la realizzazione degli sketch isometrici, che inizialmente venivano disegnati completamente a mano su fogli di carta millimetrata, è stata resa più rapida ed efficiente con l’introduzione dei software CAD, acronimo di Computer-Aided Design: una modalità che, tuttavia, non automatizza del tutto la progettazione, dovendo disegnare comunque manualmente ogni singolo tratto di tubazione da prefabbricare.

Gli sketch isometrici permettono di avere a disposizione delle rappresentazioni grafiche fuori scala, che rendono più agevole la lettura e la comprensione delle tubazioni anche più complesse: i singoli disegni , inoltre, contengono le quote necessarie alla prefabbricazione, oltre ad alcune tabelle.

Sono un esempio le tabelle dei materiali da utilizzare per la produzione degli spool, dalle valvole alle guarnizioni, fino alle flange e ai documenti che riportano la lista e la tipologia delle saldature, nella quale viene indicato il loro spessore. Infine, all’interno degli sketch isometrici, sono presenti le lunghezze di taglio dei vari pezzi di tubo, con le relative etichette di identificazione.

Come funzionano gli sketch isometrici automatici

Molte aziende di impiantistica continuano ancora a disegnare manualmente gli sketch isometrici, utilizzando software CAD generici per ogni singola lavorazione: una soluzione ora diventata obsoleta ed economicamente non più sostenibile, soprattutto per impianti di grandi dimensioni.

Le soluzioni per la progettazione 3D più all’avanguardia permettono di modellare tubazioni in modo semplice e veloce: includono, inoltre, funzionalità per l’estrazione automatica di sketch direttamente dal modello di piping 3D, come i software per sketch isometrici di ESAin. Per generare uno sketch isometrico automatico è infatti sufficiente aprire il file .ISO generato dal software ESApro 3D Piping (il modulo dedicato alla progettazione del piping e allo studio del percorso delle tubazioni) e con pochi clic sarà possibile estrarre tutte le informazioni necessarie alla prefabbricazione.

Durante la generazione degli sketch si possono generare automaticamente informazioni grafiche contenenti, ad esempio, le quote altimetriche, la siglatura di tutti i componenti di linea, degli strumenti, delle apparecchiature e le tabelle relative alla distinta materiali, alla distinta di taglio e alla marcatura di tutte le saldature sui tubi.

I moderni software permettono, quindi, di velocizzare l’intero processo di progettazione e di scegliere, inoltre, il componente desiderato tra quelli già disponibili all’interno del catalogo materiali. La rappresentazione grafica dei simboli da utilizzare all’interno del disegno viene generalmente fornita rispettando gli standard più diffusi e spazia dalla componentistica tradizionale in acciaio a quella in materiale plastico oppure in vetroresina. È inoltre possibile aggiungere nuovi simboli, disegnandoli in CAD, per poi inserirli all’interno della libreria.

Vuoi creare sketch isometrici automatici?

Ti guiderà nella scelta del software più vicino alle tue esigenze.

Contatta uno dei nostri esperti

Articoli simili

AISI Steel Classification

l sistema di classificazione AISI per l’acciaio: la guida completa

Eddy Current test what is the eddy current test

Test Eddy Current: cos’è l’esame sulle correnti parassite

What Cathodic Protection Is and What It’s For in Industrial Plants

Cos’è e a cosa serve la protezione catodica negli impianti industriali

Ultimi articoli

AISI Steel Classification

l sistema di classificazione AISI per l’acciaio: la guida completa

4 giorni fa

ESAin alla fiera Ecomondo

1 settimana fa
Eddy Current test what is the eddy current test

Test Eddy Current: cos’è l’esame sulle correnti parassite

2 settimane fa

Categorie

News 10
Magazine 103
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie