it
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Cosa sono gli hook up diagrams: tipologie e applicazioni

Pubblicato 3 Aprile 2024
Francesco Pais
Cosa-sono-gli-hook-up-diagrams-tipologie-e-applicazioni

Gli hook up diagrams sono un elemento di fondamentale importanza per l’installazione e il collegamento di strumenti e dispositivi all’interno di un impianto industriale. In questo articolo, capiremo cosa sono, esaminando le loro diverse tipologie e analizzando le principali applicazioni industriali.

Gli hook up, chiamati anche “piping hook up”, sono i disegni dettagliati che descrivono le modalità di collegamento e di configurazione dei singoli elementi di un impianto industriale. Estratti dal Piping and Instrumentation Diagram, lo schema di processo, il loro utilizzo assicura che i diversi componenti, come pompe, serbatoi, scambiatori di calore e altri dispositivi, siano collegati in modo efficiente, garantendo l’operatività ottimale dell’impianto stesso.

Questi collegamenti comprendono tubazioni, valvole, raccordi e altri componenti essenziali che permettono il flusso di fluidi (liquidi o gas) all’interno dell’impianto, nonché la regolazione della pressione e della temperatura. La comprensione delle diverse tipologie di piping hook up è cruciale per gli ingegneri e i progettisti, poiché ogni impianto industriale presenta esigenze specifiche in termini di collegamenti e configurazioni.

Gli instrument hook up drawing forniscono quindi tutti i dati necessari per la corretta installazione degli strumenti: sono infatti schemi dettagliati che permettono di collegare gli strumenti alle tubazioni, alle valvole e ai dispositivi di controllo presenti all’interno dell’impianto industriale. Questi disegni di collegamento forniscono inoltre le informazioni relative al fabbisogno del materiale necessario per ciascuna installazione, comprese le dimensioni, le tipologie e la quantità.

Applicazioni e principali tipologie di hook-up drawings

L’importanza degli hook up drawings va oltre la semplice installazione degli strumenti: contribuiscono a garantire la sicurezza operativa dell’impianto, la qualità del prodotto finito e la conformità alle normative vigenti. Un errore nell’installazione degli strumenti potrebbe infatti portare a malfunzionamenti o a situazioni pericolose per il personale e l’ambiente.

Per questi motivi, questi disegni sono parte integrante del processo di progettazione e di gestione degli impianti industriali. I diagrammi di collegamento vengono infatti utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni industriali: per il controllo dei singoli processi coinvolti nella produzione, per automatizzare i processi esistenti e per migliorare la manutenzione e il livello di sicurezza dell’impianto.

Esistono diverse tipologie di piping hook up, ognuna destinata a fornire informazioni specifiche ai tecnici e agli ingegneri, facilitando la comunicazione tra le diverse parti coinvolte, incluso il personale dedicato alla manutenzione dell’impianto industriale. Scopriamo le principali tipologie di hook up drawing:

  • Pneumatic. Usati per mostrare i collegamenti pneumatici esistenti tra i vari strumenti e i sistemi di controllo, includono informazioni relative alla disposizione delle valvole pneumatiche, degli strumenti di controllo della pressione e degli altri componenti utilizzati nel sistema.
  • Hydraulic. Questi diagrammi di collegamento vengono usati per mostrare le connessioni idrauliche esistenti tra gli strumenti e i sistemi di controllo. Al loro interno sono riportate le specifiche tecniche necessarie per collegare i componenti idraulici, come ad esempio: le dimensioni delle tubazioni, la direzione del flusso, le specifiche delle valvole scelte e le pressioni d’esercizio. Possono essere utilizzati, ad esempio, per condividere le informazioni relative alle pompe idrauliche, ai regolatori di pressione e ai filtri.
  • Electrical. Indicano i collegamenti elettrici esistenti tra i vari strumenti e forniscono dettagli, ad esempio, sul cablaggio e sulle scatole di giunzione, contribuendo ad evitare eventuali sovraccarichi o guasti imprevisti.
  • Process. Questi disegni sono ampiamente utilizzati in settori industriali come la chimica, la raffinazione del petrolio, la produzione di energia, l’industria farmaceutica e molte altre. In questi contesti, la precisione e la comprensione dettagliata dei sistemi di processo sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’impianto industriale. Forniscono una rappresentazione chiara e completa di come i componenti del processo sono collegati e integrati.

Come disegnare gli hook up drawing

Per preparare lo schema di collegamento di uno strumento è necessario essere in possesso di una serie di informazioni: dalle specifiche delle tubazioni e dei materiali utilizzati, alle informazioni necessarie per la corretta installazione, fino all’elenco delle schede tecniche degli strumenti scelti. I progettisti possono utilizzare specifici tool grafici in ambiente CAD che permettono di velocizzare la realizzazione degli hook up drawing.

Tra le migliori soluzioni c’è il software per hook-up di ESAin, che permette di inserire, direttamente all’interno del disegno, le tabelle dei materiali e i bollini di posizione, con cui è possibile identificare i singoli componenti. Il software, inoltre, provvedere al computo dei materiali necessari per i tipici di collegamento degli strumenti e dispone di un catalogo di componenti (tubi, manifold, pressacavi, tee ecc.) che aiuta i progettisti durante la configurazione di ogni tipologia di disegno.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri software?

Un nostro consulente ti proporrà la soluzione più adatta per la tua azienda.

Contattaci

Articoli simili

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

Ultimi articoli

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

23 ore fa
biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

1 settimana fa
AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

4 settimane fa

Categorie

News 8
Magazine 99
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie