it
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Principali tipologie di Electrical Pipe Conduit

Pubblicato 15 Apr alle 10:12
Francesco Pais
Electrical Pipe Conduit

In ambito industriale, la protezione e l’organizzazione dei cavi elettrici rappresentano elementi essenziali per garantire sicurezza ed efficienza. Gli electrical pipe conduit svolgono infatti proprio questa funzione: proteggono i cavi da sollecitazioni meccaniche, umidità e agenti corrosivi, migliorando la durata e l’affidabilità dell’impianto.  

Questi sistemi di canalizzazione sono ampiamente utilizzati in diversi contesti, dalle infrastrutture urbane agli ambienti industriali, fino agli edifici commerciali e residenziali. La scelta della tipologia di electrical conduit pipe più adatta dipende da vari fattori, tra cui il grado di resistenza richiesto, le condizioni ambientali e la facilità di installazione.  

L’uso di electrical conduit in combinazione con i sistemi di instradamento dei cavi industriali permette di migliorare la sicurezza e l’efficienza del cablaggio, riducendo il rischio di danni e facilitando la manutenzione.  

Questi condotti si distinguono per materiali, rigidità e capacità di isolamento, offrendo soluzioni ottimali per contesti ad alta umidità, zone a rischio di corrosione o ambienti che necessitano di schermatura contro le interferenze elettromagnetiche.  

In questo articolo approfondiremo le principali categorie di electrical pipe conduit, analizzandone le caratteristiche, i vantaggi e i contesti applicativi, per fornire una panoramica chiara sulle soluzioni disponibili nel settore della canalizzazione elettrica.  

Cosa sono gli electrical conduit pipes  

Per electrical conduit pipes si intendono i condotti elettrici utilizzati per proteggere e instradare i cablaggi elettrici: rappresentano quindi un elemento essenziale per la realizzazione di impianti elettrici sicuri ed efficienti. Si tratta quindi di un tubo progettato per ospitare e proteggere i cavi elettrici che permette di ridurre il rischio di danni meccanici, esposizione a umidità o interferenze esterne. Grazie a questa soluzione, l’integrità del cablaggio viene preservata anche in ambienti difficili, come aree industriali, strutture esposte agli agenti atmosferici o sistemi interrati.  

Per assicurare un fissaggio stabile e sicuro, questi sistemi vengono installati con raccordi specifici come giunti, curve e connettori compatibili con il materiale della canalizzazione.  

L’utilizzo di electrical conduit pipes è regolamentato da normative tecniche che stabiliscono i requisiti per la posa e l’integrazione negli impianti. Il National Electrical Code (NEC) e altri standard locali definiscono le modalità di installazione, compresi i vincoli relativi al posizionamento, ai materiali e alla protezione da fattori esterni come calore, umidità e sostanze corrosive.  

La scelta dell’electrical pipe conduit più adatto, dunque, non si limita alla sola protezione dei cavi, ma incide direttamente sull’efficienza dell’intero impianto elettrico. Per supportare i professionisti nella progettazione delle vie cavi, ESAPRO Cable Trays offre strumenti avanzati per modellare con precisione passerelle e canalizzazioni elettriche in 3D, ottimizzando il layout e generando automaticamente distinte di materiali dettagliate. Inoltre, il software integra funzionalità per la creazione di tavole 2D pronte per la stampa e il rendering fotorealistico, consentendo di visualizzare il progetto con un elevato livello di dettaglio e di esportarlo in formati compatibili con i software CAD.  

Tipologie di electrical pipe conduit  

Gli electrical conduit possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui PVC e metallo, e si possono dividere in due principali categorie: rigidi e flessibili (flexible electrical conduit pipe). I modelli rigidi garantiscono maggiore resistenza strutturale e protezione dagli impatti, mentre le varianti flessibili agevolano l’installazione in percorsi complessi o con molte curvature.  

Come anticipato, la scelta del materiale e della struttura del condotto elettrico dipende dalle condizioni ambientali e dalle specifiche esigenze dell’impianto industriale.   

Rispetto al materiale utilizzato, possiamo distinguere due principali categorie: condotti metallici (metal electrical conduit pipe) e non metallici, ciascuno con proprietà e applicazioni diverse.  

Condotti elettrici metallici 

Rappresentano una soluzione robusta e affidabile per la protezione dei cavi elettrici in ambienti esposti a sollecitazioni meccaniche, interferenze elettromagnetiche e condizioni atmosferiche avverse. Tra i principali troviamo: 

  • Galvanized Rigid Steel (GRC)
    Il GRC è ampiamente impiegato in impianti interni ed esterni grazie alla sua resistenza meccanica e alla capacità di proteggere i cavi da interferenze elettromagnetiche e da raggi UV. Tuttavia, il suo peso e la difficoltà di installazione possono aumentare i costi complessivi dell’impianto.  
  • Electrical Metallic Tubing (EMT)
    L’EMT è un’opzione versatile, comunemente realizzata in acciaio o alluminio, che può essere utilizzata anche nel calcestruzzo. Più sottile rispetto ad altri condotti metallici, è ideale per installazioni commerciali e residenziali dove non sono richiesti livelli elevati di resistenza agli impatti. 
  • Rigid Metal Conduit (RMC)
    Realizzato in acciaio zincato o alluminio, il metal electrical conduit pipe RMC è estremamente robusto e garantisce una protezione elevata contro urti e agenti esterni. Per questo motivo, è spesso utilizzato in contesti industriali e commerciali, anche se il suo costo elevato e la difficoltà di installazione lo rendono meno diffuso in altri settori.  
  • Intermediate Metal Conduit (IMC)
    Alternativa più leggera rispetto al RMC, il condotto IMC offre una buona protezione ed è adatto per installazioni esterne. È più economico e facile da maneggiare rispetto al GRC, ma ha pareti più sottili, che lo rendono più sensibile alle deformazioni.

Condotti elettrici non metallici 

Non-metallic electrical conduits

I condotti non metallici offrono una valida alternativa ai modelli in metallo, combinando leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di installazione. Garantiscono una protezione efficace senza appesantire la struttura dell’impianto. Scopriamo le principali tipologie di electrical pipe conduit non metallici. 

  • Electrical Nonmetallic Tubing (ENT)
    Il flexible electrical conduit pipe ENT è caratterizzato da una struttura corrugata che lo rende estremamente flessibile. È ideale per installazioni in muratura, dove la capacità di adattarsi agli spazi risulta essenziale. Tuttavia, non è consigliato per applicazioni in ambienti esposti agli agenti atmosferici.  
  • Rigid Nonmetallic Conduit (RNC)
    Realizzato in materiali plastici come PVC, fibra di vetro, o polietilene ad alta densità, l’RNC è resistente alla corrosione ed è spesso impiegato in ambienti umidi o sotterranei.  
  • Reinforced Thermosetting Resin Conduit (RTRC)
    L’RTRC è un condotto in fibra di vetro e rappresenta una soluzione innovativa, estremamente leggera e resistente alla corrosione. Questa tipologia di electrical pipe conduit offre una delle migliori resistenze alla corrosione tra i materiali disponibili per canalizzazioni elettriche, garantendo al contempo una ridotta propagazione della fiamma, un’elevata stabilità ai raggi UV e un’ottima tolleranza alle variazioni di temperatura, inclusa una grande flessibilità anche a basse temperature.  
  • Condotto in PVC
    Il PVC electrical conduit pipe è tra le opzioni più diffuse per gli impianti elettrici non metallici. Leggero e di facile installazione, è adatto per applicazioni sotterranee o in ambienti con elevata umidità. Tuttavia, non è indicato per l’esposizione diretta ai raggi solari e può subire deformazioni termiche.

Ogni tipologia di electrical conduit pipe offre vantaggi specifici in base all’ambiente e alle esigenze dell’impianto. La scelta del giusto condotto influisce sulla sicurezza e sull’efficienza dell’intero sistema elettrico, rendendo fondamentale un’attenta valutazione dei materiali e delle caratteristiche tecniche. 

Vuoi progettare passerelle ed electrical pipe conduit?

Ti proporremo una soluzione di progettazione 3D innovativa.

Contattaci

Articoli simili

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

Ultimi articoli

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

19 ore fa
biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

1 settimana fa
AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

4 settimane fa

Categorie

News 8
Magazine 99
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie