it
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Cosa sono le Piping Class e perché sono importanti

Pubblicato 4 Apr alle 12:20
Francesco Pais
What are Piping Classes and why they are important

Le tubazioni rivestono un ruolo centrale in numerosi settori industriali, assicurando il trasporto sicuro ed efficiente di fluidi e gas fondamentali per i processi produttivi. Dalle raffinerie di petrolio agli impianti chimici, ogni infrastruttura richiede una progettazione ottimale per garantire affidabilità e sicurezza.  

La definizione delle classi di tubazioni è quindi un aspetto cruciale della progettazione, poiché stabilisce le specifiche tecniche e i criteri di selezione dei materiali, assicurando la compatibilità tra i componenti e il rispetto delle normative.   

In questo articolo analizzeremo il significato di piping class, spiegandone l’importanza e le principali caratteristiche.  

Cosa sono le classi di linea nel piping 

What are line classes in piping

Le classi di linea nel piping, o piping class, sono documenti tecnici che stabiliscono le caratteristiche delle tubazioni e dei componenti da impiegare in specifiche condizioni operative di pressione e temperatura. Questi documenti forniscono indicazioni dettagliate su materiali per il piping, metodi di costruzione e criteri di collaudo, garantendo la conformità agli standard industriali impiegati nei vari settori.  

Seguire le classi di linea piping permette di assicurare uniformità e qualità, evitando errori di progettazione e garantendo il corretto funzionamento dell’intero impianto. Questi documenti tecnici definiscono parametri essenziali come dimensioni nominali, spessori delle pareti e limiti di pressione, facilitando la selezione dei componenti più idonei per ciascun impianto.  

Questa categorizzazione risulta fondamentale per ingegneri e progettisti, che possono così scegliere in modo mirato i componenti più adatti, riducendo i rischi di incompatibilità. Inoltre, la standardizzazione semplifica le operazioni di installazione e manutenzione, contribuendo a migliorare la sicurezza e l’affidabilità complessiva delle infrastrutture industriali. 

Per ottimizzare la gestione delle classi di tubazioni, ESApro 3D Piping offre un sistema avanzato per il controllo e la personalizzazione delle specifiche di linea. Il software consente di definire e modificare classi di tubazioni in qualsiasi fase del progetto, garantendo un aggiornamento automatico delle linee modellate e velocizzando il processo di progettazione. Attraverso il modulo di gestione delle specifiche, gli utenti possono selezionare i componenti direttamente da un catalogo dimensionale, assicurando precisione e conformità agli standard richiesti. 

Quali informazioni sono contenute nelle piping class 

Le piping class includono un insieme dettagliato di dati tecnici finalizzati a standardizzare la progettazione e la selezione dei componenti per ogni specifico sistema di tubazioni. Questo approccio garantisce che tutti gli elementi siano compatibili tra loro e adeguati alle condizioni operative previste.   

Scopriamo le principali informazioni di una classe di piping. 

  • Materiali. Uno degli aspetti principali riguarda la scelta dei materiali appartenenti a una classe di linea di tubazioni, che definisce tipi di tubi, flange, valvole e raccordi più adatti per resistere alle condizioni di esercizio. La selezione avviene in base a fattori come compatibilità chimica, proprietà meccaniche e resistenza al piping vibration.
  • Tolleranza alla corrosione. Un altro elemento essenziale è la protezione dalla corrosione. La classe di linea di piping stabilisce lo spessore aggiuntivo delle pareti dei tubi per contrastare gli effetti del degrado nel tempo, evitando guasti prematuri e perdite di fluido. Questo aspetto è cruciale per garantire la durata e l’affidabilità dell’impianto, specialmente in ambienti aggressivi o con fluidi potenzialmente corrosivi.  
  • Pressione e temperatura di esercizio. Le piping class contengono informazioni sulle pressioni e le temperature di esercizio, sui metodi di assemblaggio e sulle procedure di collaudo, assicurando che ogni componente rispetti i requisiti di sicurezza e affidabilità previsti dagli standard internazionali.  
  • Tabella delle connessioni. Un altro aspetto chiave all’interno delle classi di linea nel piping riguarda la tabella delle connessioni secondarie, che dettaglia le tipologie di giunzioni richieste, come tee, riduttori e altre derivazioni. Questa tabella fornisce indicazioni precise sulle dimensioni, sulle tipologie di connessione e sulle posizioni di ogni elemento di diramazione, garantendo una configurazione ottimale. La corretta progettazione consente di mantenere un flusso efficiente del fluido e di ridurre perdite di carico indesiderate.  
  • Assemblaggi speciali. Le piping class possono includere anche specifiche per configurazioni particolari, richieste in contesti operativi specifici. Tra queste, si possono trovare giunti di espansione, dispositivi filtranti e altri componenti che migliorano l’efficienza dell’impianto. L’integrazione di questi elementi nelle fasi di progettazione consente di affrontare condizioni di esercizio complesse senza compromettere la sicurezza o la funzionalità dell’impianto.  
  • Note di supporto. Infine, comprendono linee guida relative al supporto strutturale, fornendo indicazioni sulla distanza ottimale tra i punti di sostegno, sui metodi di ancoraggio e sulle procedure di manutenzione. Queste informazioni risultano fondamentali per prevenire eventuali cedimenti strutturali o sollecitazioni eccessive sui componenti scelti. 

La distinzione presente nel piping class table dipende dai parametri sopra riportati. Mentre alcune classi di piping sono progettate per applicazioni con condizioni operative più moderate, altre sono pensate per resistere a sollecitazioni più elevate. 

Cerchi un software di progettazione che controlli le piping class?

Scopri tutte le funzionalità disponibili nei nostri software di progettazione industriale. 

Richiedi una demo

Articoli simili

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

Ultimi articoli

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

23 ore fa
biogas plant

Cos’è e come funziona un impianto a Biogas

1 settimana fa
AISI 304 and 316 Steel Differences and Main Applications

Acciaio AISI 304 e 316: differenze e principali applicazioni

4 settimane fa

Categorie

News 8
Magazine 99
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie