it
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Refrigerazione industriale: funzionamento e principali applicazioni

Pubblicato 31 Mar alle 10:59
Francesco Pais
Industrial refrigeration operation and main applications

Nel settore industriale, gli impianti tecnologici sono essenziali per garantire efficienza e sicurezza nei processi produttivi, contribuendo al controllo delle condizioni operative e all’ottimizzazione delle risorse. Tra questi, gli impianti di refrigerazione industriale giocano un ruolo essenziale nella gestione termica di materiali, semilavorati e prodotti finiti, assicurando temperature costanti lungo le linee di piping e nei punti critici.  

Dall’industria alimentare a quella farmaceutica, fino alla climatizzazione di ambienti produttivi complessi, la corretta progettazione degli impianti di refrigerazione industriale consente di mantenere elevati standard qualitativi e di ridurre il rischio di deterioramento dei materiali sensibili alle variazioni termiche. La progettazione e il monitoraggio di questi sistemi avvengono attraverso software avanzati, che consentono di gestire in modo efficiente il funzionamento degli impianti, ottimizzando consumi energetici e riducendo sprechi.  

Per ottenere un controllo integrato su tutte le fasi della progettazione, dalla creazione degli schemi di processo (P&ID) fino alla modellazione tridimensionale delle linee di piping e al disegno degli sketch isometrici, è possibile adottare software per la progettazione industriale che permettano di sviluppare datasheet tecnici, realizzare sketch isometrici delle tubazioni, progettare supporti e analizzare il percorso delle linee per ottimizzare l’intero impianto.  

Nei prossimi paragrafi analizzeremo il principio di funzionamento dei refrigeratori industriali e le principali applicazioni nei diversi settori merceologici.  

Come funziona un refrigeratore industriale

How an industrial chiller works

I refrigeratori industriali ad acqua (o chiller) utilizzano un ciclo termodinamico basato sulla compressione ed espansione di un fluido refrigerante per abbassare la temperatura del liquido di processo, solitamente una miscela di acqua e glicole. Questo sistema permette di ottenere temperature inferiori a quelle ambientali, essenziali come vedremo per numerose applicazioni industriali.  

Il funzionamento si basa sull’interazione di quattro componenti principali. Il compressore aumenta la pressione del gas refrigerante, che successivamente attraversa il condensatore, dove rilascia calore e si trasforma in liquido. L’espansione del fluido avviene attraverso una valvola di laminazione, riducendo temperatura e pressione prima di entrare nell’evaporatore. Qui, il liquido refrigerante assorbe calore dal fluido di processo, raffreddandolo e completando il ciclo prima di essere nuovamente compresso.  

Questa tecnologia garantisce un controllo preciso della temperatura e una buona efficienza energetica, soprattutto quando integrata con sistemi per il monitoraggio delle prestazioni. 

Principali applicazioni degli impianti di refrigerazione industriale 

Gli impianti di refrigerazione industriale trovano applicazione in numerosi settori, garantendo il controllo termico nei processi produttivi che richiedono condizioni stabili e affidabili. Dalla trasformazione delle materie plastiche alla lavorazione dei metalli, fino all’industria chimica e alimentare, ogni ambito ha esigenze specifiche che richiedono soluzioni su misura.   

Scopriamo le principali applicazioni degli impianti di refrigerazione industriale. 

  • Plastica e gomma. Nella lavorazione di materie plastiche e gomma, è essenziale mantenere una temperatura controllata per assicurare qualità e stabilità del materiale. I refrigeratori industriali ad acqua impiegati in questo settore offrono elevata precisione e affidabilità, permettendo il raffreddamento uniforme durante le fasi di stampaggio e lavorazione.  
  • Industria dei metalli. La refrigerazione industriale è fondamentale nella lavorazione dei metalli, dove il controllo delle temperature influisce direttamente sulla qualità dei prodotti finiti. In questo caso vengono utilizzati per mantenere costanti i parametri termici su più linee produttive, regolando la temperatura dei fluidi di processo in base alle esigenze.  
  • Meccanica e macchine utensili. Nel settore della meccanica di precisione, il raffreddamento dei componenti è essenziale per evitare surriscaldamenti e garantire la qualità della lavorazione. La refrigerazione industriale per macchine utensili viene progettata in base ai requisiti specifici delle singole linee di produzione, con unità di termoregolazione e sistemi di free-cooling per un migliore controllo delle temperature e un’ottimizzazione dei consumi.  
  • Settore biogas. Negli impianti di produzione di biogas, gli impianti di refrigerazione industriale svolgono un ruolo strategico nel raffreddamento del gas prima della sua immissione negli impianti di cogenerazione. I sistemi utilizzati devono garantire elevata affidabilità e sicurezza, operando in ambienti complessi e assicurando la continuità del processo produttivo.  
  • Industria chimica e farmaceutica. Nel settore chimico e farmaceutico, il controllo della temperatura è cruciale per garantire la stabilità delle sostanze trattate. I sistemi di refrigerazione industriale impiegati devono adattarsi rapidamente alle variazioni di richiesta di freddo, garantendo il rispetto di parametri rigorosi di qualità e sicurezza. 
  • Alimentare e bevande. Nel comparto alimentare, la refrigerazione industriale è indispensabile per la conservazione dei prodotti e il mantenimento delle loro proprietà organolettiche. I sistemi di raffreddamento industriale devono essere progettati per operare anche in condizioni climatiche estreme, assicurando un controllo della temperatura lungo l’intera filiera produttiva.
  • Oil & Gas: sicurezza negli ambienti critici. La progettazione degli impianti di refrigerazione industriale nel settore oil & gas deve rispondere a elevati standard di sicurezza ed efficienza. Le apparecchiature impiegate devono essere progettate per funzionare in ambienti industriali complessi, prevenendo il rischio di surriscaldamento e garantendo la massima affidabilità anche in condizioni operative critiche. 
  • Automotive: precisione nei processi produttivi. Nel settore automotive, la gestione delle temperature è fondamentale per ottimizzare la produzione di componenti meccanici e garantire la qualità finale dei prodotti. I refrigeratori industriali ad acqua vengono impiegati per raffreddare laser, estrusori e presse, offrendo un controllo termico estremamente preciso per ottimizzare i cicli produttivi e ridurre il consumo energetico. 

Stai cercando un software di progettazione industriale?

Un team di esperti ti seguirà per trovare la soluzione più adatta al tuo progetto.

Chiamaci

Articoli simili

What Cathodic Protection Is and What It’s For in Industrial Plants

Cos’è e a cosa serve la protezione catodica negli impianti industriali

What is an Industrial Control System (ICS) and How Does It Work

Cos’è e come funziona l’Industrial Control System (ICS)

What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

Ultimi articoli

What Cathodic Protection Is and What It’s For in Industrial Plants

Cos’è e a cosa serve la protezione catodica negli impianti industriali

1 giorno fa
What is an Industrial Control System (ICS) and How Does It Work

Cos’è e come funziona l’Industrial Control System (ICS)

1 settimana fa
What is it and how is the Technology Readiness Level of a plant is measured

Cos’è e come si misura il Technology Readiness Level (TRL) di un impianto

3 settimane fa

Categorie

News 8
Magazine 101
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie