it
  • Software Impiantistica
    • ESAPRO Suite
      • Process Design
      • Plant Design
      • Electrical Design
      • Add-ons
    • Prodotti Rivenduti
    • Formazione e Assistenza
  • Case history
  • Chi siamo
  • News
    • Tutti
    • News
    • Magazine
  • Contatti
    • Contattaci
    • Richiedi Demo
    • Lavora con noi
Magazine

Supporti per tubazioni: definizione e modalità di progettazione

Pubblicato 4 Aprile 2024
Francesco Pais
Supporti-tubazioni-definizione-e-modalita-di-progettazione

I supporti per tubazioni, comunemente noti come “piping supports” o “pipe hangers”, svolgono un ruolo strategico nell’assicurare l’integrità strutturale e la funzionalità a lungo termine di un impianto industriale. Questi componenti sono infatti elementi indispensabili dell’intero sistema di tubazioni, progettati per sostenere, ancorare, guidare e proteggere le linee di piping contro le forze dinamiche e statiche che possono compromettere la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.

I pipe support, infatti, svolgono molteplici funzioni: dal semplice sostegno fisico al controllo delle vibrazioni indotte dal flusso dei fluidi, dalla compensazione delle dilatazioni termiche alla prevenzione di danni strutturali dovuti a un carico eccessivo.

La comprensione di questi aspetti è fondamentale per chi opera nel settore dell’impiantistica, poiché una scelta inadeguata o una progettazione scorretta può portare a guasti dell’impianto, fermi macchina non programmati e, nel peggiore dei casi, a incidenti, con conseguenze gravi sulla sicurezza delle persone e sull’ambiente.

Attraverso questa guida scopriremo nel dettaglio cosa sono e a cosa servono i supporti per tubazioni, evidenziando le principali sollecitazioni a cui sono sottoposti i tubi e le modalità di progettazione più adatte per garantire la massima efficienza e sicurezza.

Cosa sono i piping supports

Come anticipato, i pipe supports sono componenti strutturali progettati per sostenere, ancorare, guidare e proteggere le tubazioni. Questi elementi hanno il compito di assorbire e distribuire i carichi derivanti dal peso proprio delle tubazioni, dal fluido in transito, dalle variazioni termiche, dalle vibrazioni e da eventuali sollecitazioni esterne, come il vento o i movimenti sismici.

La loro funzione è quindi duplice: da un lato, garantiscono che le tubazioni mantengano la posizione corretta, preservandole da eventuali deformazioni; dall’altro, contribuiscono alla sicurezza generale dell’impianto, riducendo il rischio di incidenti causati da perdite di materiale o cedimenti strutturali.

Le tubazioni, infatti, sono sottoposte a diversi tipi di sollecitazioni: i carichi primari (la pressione interna del tubo, la pressione esterna e le forze dovute al carico e allo scarico del fluido) e secondari, dovuti alle dilatazioni termiche e agli effetti determinati da sismi ed eventi atmosferici. Le condizioni di carico delle tubazioni verranno analizzate durante il piping stress analysis, lo studio delle sollecitazioni e delle deformazioni cui è soggetta la linea di piping.

Principali tipologie di pipe support

La corretta scelta e installazione dei supporti per tubazioni è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’intera linea di piping. Di seguito, esploriamo le principali tipologie disponibili, evidenziando le loro caratteristiche e i contesti di utilizzo.

  • Rigidi. Progettati per fornire un punto fisso in grado di sostenere il peso della tubazione, limitando i movimenti causati, ad esempio, da fattori esterni. Tra i più comuni troviamo i rod hanger, composti da un morsetto, un dado a occhiello, un tirante e un attacco per la trave; gli stanchion/pipe shoe, pensati per sostenere le tubazioni, dall’alto o dal basso, limitandone il movimento in ogni direzione di rotazione. Inoltre, sono presenti anche i rigid strut, le connessioni tra un sistema di tubazioni e una struttura di supporto che forniscono un sostegno fisso e stabile, limitando i movimenti orizzontali e verticali e assorbendo le sollecitazioni meccaniche senza consentire flessioni significative.
  • A molla. Composti da molle di compressione che permettono di gestire i movimenti verticali delle tubazioni causati dalla dilatazione termica: assicurano un certo grado di movimento pur fornendo il supporto necessario. Sono un esempio i variable spring support (VES), utilizzati per le linee di piping soggette a movimenti termici verticali moderati (top plate, pressure e bottom plate, helical spring, locking rods ecc.) e i constant spring support (CES), utilizzati nei casi in cui si verificano ampi movimenti verticali (150 o 250 mm).
  • Ammortizzatori (shock absorbers). Conosciuti anche come “snubbers”, sono dispositivi composti da una parte meccanica dotata di molla abbinata a un elemento idraulico: sono utilizzati per proteggere le tubazioni dalle vibrazioni o dai colpi d’ariete. Rientrano in questa tipologia i dynamic restraints, come ad esempio gli snubber idraulici e meccanici e gli insulated pipe support, progettati per ridurre al minimo la dissipazione di energia.

La comprensione delle funzionalità e delle possibili applicazioni di questi componenti è fondamentale per chi lavora nell’ambito della progettazione e della manutenzione degli impianti industriali. La scelta della tipologia più adatta alle proprie esigenze permette infatti di rispondere alle diverse esigenze operative e di sicurezza dell’impianto.

Come progettare i supporti per le tubazioni

a progettazione dei piping supports è un elemento critico nell’ingegneria degli impianti industriali: garantisce la sicurezza, l’efficienza e la durabilità dell’intera pipe line. Il primo passo nella progettazione dei supporti per tubazioni è l’analisi delle sollecitazioni: un’accurata valutazione di queste forze è cruciale per determinare la tipologia più adatta alle proprie esigenze.

La loro progettazione deve conformarsi inoltre alle normative e agli standard di settore, che definiscono i requisiti di sicurezza, le procedure di calcolo e i criteri di progettazione. Per questi motivi sono disponibili soluzioni ad hoc pensate per progettare in 3D i supporti delle tubazioni, che consentono inoltre di estrarre i disegni costruttivi e le distinte dei materiali necessari.

Tra le migliori soluzioni rientra il modulo ESApro Supports di ESAin che include un’ampia libreria di parti tridimensionali personalizzabile: dagli attacchi (collari, u-bolt ecc.) agli appoggi (scarpette, guide, molle ecc.) fino agli elementi di fissaggio e di carpenteria (bulloni, tiranti, travi, piastre ecc.).

Dopo l’assemblaggio delle diverse parti, il software consente inoltre il raggruppamento in assiemi, a cui vengono associate specifiche proprietà, come la tipologia (guida assiale o laterale ecc.), il numero progressivo e le linee collegate. Per agevolare la costruzione dei supporti delle tubazioni, infine, il software consente di generare i disegni 2D contenenti la posizione esatta e le eventuali quotature.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Un nostro esperto sarà a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande.

Contattaci

Articoli simili

AISI Steel Classification

l sistema di classificazione AISI per l’acciaio: la guida completa

Eddy Current test what is the eddy current test

Test Eddy Current: cos’è l’esame sulle correnti parassite

What Cathodic Protection Is and What It’s For in Industrial Plants

Cos’è e a cosa serve la protezione catodica negli impianti industriali

Ultimi articoli

AISI Steel Classification

l sistema di classificazione AISI per l’acciaio: la guida completa

4 giorni fa

ESAin alla fiera Ecomondo

1 settimana fa
Eddy Current test what is the eddy current test

Test Eddy Current: cos’è l’esame sulle correnti parassite

2 settimane fa

Categorie

News 10
Magazine 103
Logo-Esain-Anniversary-white

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

L’Azienda ha beneficiato delle risorse del PR FESR LIGURIA 2021-2027, Bando Digitalizzazione 1.2.3

Entra nel nostro team!

Dal 1994, ESAIN sviluppa software integrati per l’impiantistica industriale in ambiente CAD. Partner Autodesk e Bricsys, offre soluzioni innovative e un approccio consulenziale unico tra creatori e utenti.

Lavora con noi

Contatti

+39 010311544
info@esain.it
Via Francesco Dassori 49 – 16131 Genova, Italia
LinkedIn
YouTube

© ESAin s.r.l. –  P. IVA 03470480108 | Realizzato da Queryo.

  • Privacy
  • Cookie