Sviluppo Custom Software

Soluzioni
personalizzate

Il nostro punto di partenza è la tua esigenza

Confezioniamo la soluzione per rispondere alla tue personali esigenze

Non sempre i pacchetti software disponibili sul mercato rispondono in modo appropriato alle esigenze di una specifica realtà industriale

Noi partiamo da un’analisi congiunta di ogni singolo caso e attraverso un dialogo continuo con il cliente riusciamo a confezionare la soluzione su misura che più si adatta alle esigenze specifiche.
A titolo di esempio riportiamo alcune delle più significative soluzioni personalizzate sviluppate da ESAin nel corso degli anni:

Sistema per la modellazione tridimensionale dei vapordotti e delle stazioni geotermiche per:

ENEL GREEN POWER SpA

Leader mondiale nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, quali eolico, solare, idroelettrico, geotermico e biomasse.

Nel 2004 Enel Green Power ha adottato la suite ESApro per la progettazione degli impianti geotermici: in una prima fase ESApro è stato utilizzato per la modellazione e la stesura controllata dei vapordotti, le tubazioni che trasportano il vapore erogato dai pozzi di estrazione fino alle turbine della centrale geotermica, e delle linee piping della centrale.

Successivamente ESAin è stata incaricata di sviluppare una nuova procedura ad hoc, in ambiente AutoCAD, per automatizzare gli aspetti peculiari della progettazione dei vapordotti e dei relativi supporti. Rispetto agli strumenti utilizzati in passato, questa soluzione ha portato: miglioramento delle funzionalità, garanzia di compatibilità futura, significativa riduzione dei costi di progettazione.

N

Inserimento nell’ambiente grafico del rilievo del terreno

Leggi di più
I rilievi del terreno, ottenuti con strumenti e programmi esterni, vengono trasferiti nell’ambiente AutoCAD, completi di tutte le informazioni necessarie alla stesura dei tracciati.
N

Stesura del percorso dei vapordotti

Leggi di più
Sulla base dei tracciati esistenti, si modella, con ESApro 3D Piping, il vapordotto completo di tubi, curve e accessori.
N

Dimensionamento e modellazione dei supporti e degli elementi ausiliari

Leggi di più
Attingendo da una libreria di parti standard Enel, la procedura compone automaticamente i complessi supporti dei vapordotti in funzione dell’altezza della tubazione rispetto al terreno. Permette inoltre di inserire tutti gli accessori (vasche, platee, pozzini…) a completamento del progetto.
N

Stress analysis

Leggi di più
Il modello della tubazione, completo di tutti i supporti, viene quindi esportato nel software di stress analysis. Una volta eseguito il calcolo, vengono restituiti i dati per la stesura della tavola personalizzata con la linea deformata e i relativi spostamenti.
N

Generazione automatica di tavole 2D ed elenchi materiali

Leggi di più
La nuova soluzione produce automaticamente specifiche tavole 2D (profili altimetrici, coordinate Gauss-Boaga, deformate) ed elenchi materiali di piping, supporti ed elementi accessori.

Sistema per il dimensionamento e la preventivazione di impianti frigoriferi per la grande distribuzione per:

ARNEG SpA

Leader internazionale nella progettazione, produzione e installazione di attrezzature complete nel settore della refrigerazione commerciale.
Volendo dotarsi di un sistema avanzato per il dimensionamento dei propri impianti frigoriferi, e non essendo disponibile sul mercato un prodotto standard adeguato alle esigenze, Arneg ha scelto di commissionarlo ad un partner specializzato nello sviluppo di applicazioni CAD nel settore degli impianti di trattamento fluidi.

ESAin ha sviluppato per Arneg una soluzione costituita da due moduli integratiLayout e Dimensionamento, i quali hanno portato immediati benefici in termini, rispettivamente, di affidabilità dei preventivi e drastica riduzione dei tempi per la loro stesura , e di risparmio sui materiali, grazie alla puntuale ottimizzazione dei componenti dell’impianto e all’assoluta precisione degli schemi di montaggio.

N

Layout

Leggi di più
Questo modulo, che opera in ambiente AutoCAD, è dedicato alla stesura guidata dell’allestimento del punto vendita e alla relativa preventivazione. In particolare, gestisce la scelta e l’inserimento dei componenti di libreria (banchi, scaffali, celle, condensatori, etc.) e fornisce tutti gli strumenti grafici necessari per la stesura rapida e accurata del layout. A disegno ultimato, vengono prodotte automaticamente le distinte componenti complete di quantificazione dei costi.
Trattandosi di uno strumento orientato prevalentemente al team di vendita, l’interfaccia utente è stata studiata con particolare cura per rendere agevole l’utilizzo anche a figure professionali non abituate all’utilizzo di sistemi CAD.
Il programma è stato concepito appositamente per integrarsi con l’ERP aziendale con il quale condivide l’anagrafica degli articoli e le distinte componenti in modo da garantire un flusso di informazioni immediato e lineare.
N

Dimensionamento

Leggi di più
A partire dal disegno di layout, questo modulo  permette di stendere i percorsi delle tubazioni di interconnessione dei vari componenti dell’impianto. Una volta definiti i percorsi, il programma sviluppa il calcolo di ottimizzazione dei diametri delle tubazioni dell’impianto sulla base delle potenze frigorifere imposte e delle perdite di carico. Una volta eseguito il calcolo, il programma genera la distinta materiali e gli schemi unifilari necessari per il montaggio.

Sistema per la generazione della distinta base e della struttura dei prodotti per:

AGILENT TECHNOLOGIES ITALIA SpA

Varian Inc., una delle società storiche della Silicon Valley, è leader nella tecnologia dell’alto e ultra-alto vuoto fin dagli anni 50. Nel 2010 Varian è stata acquisita da Agilent Technologies Inc. e ha continuato l’attività con la nuova denominazione.

All’inizio degli anni 90, lo stabilimento Varian di Torino decise di dotarsi di un sistema per la gestione della documentazione tecnica e la generazione della struttura del prodotto: si trattava sostanzialmente di un precursore degli odierni sistemi PLM. Inizialmente AutoCAD è stato integrato con il data base contenente tutti i componenti necessari a realizzare i prodotti a catalogo; successivamente è stata estesa la disponibilità del sistema dall’ufficio tecnico alle altre funzioni aziendali (collaudo, magazzino, ufficio acquisti, marketing) e anche ai fornitori esterni. Con il passaggio alla progettazione 3D il software è stato ulteriormente integrato.

Il passaggio alla procedura automatizzata ha portato all’ottimizzazione dei processi e dei flussi di lavoro interni con conseguenti benefici in termini di tempi, costi  e affidabilità.

N

La prima versione del programma

Leggi di più
Il progetto è iniziato nei primi anni 90, quando in Varian si operava prevalentemente in 2D con AutoCAD. Inizialmente AutoCAD è stato integrato con il data base contenente tutti i componenti necessari a realizzare i prodotti a catalogo, permettendo all’utente di richiamare a video i disegni dei componenti semplicemente selezionandoli attraverso il codice di parte: il cuore del programma è il meccanismo che, alla pubblicazione dei disegni di un progetto, genera automaticamente la struttura del prodotto. A contorno esistono funzioni per la gestione delle le revisioni e delle approvazioni e sistemi di sicurezza e controllo dei livelli di accesso. Il data base contava inizialmente oltre 8.000 record e si è autoalimentato, nel corso degli anni, con i nuovi componenti e sottoassiemi che sono stati via via creati.
N

Estensione del sistema alle altre funzioni aziendali

Leggi di più
La disponibilità è stata estesa dall’ufficio tecnico alle altre funzioni aziendali quali collaudo, magazzino, ufficio acquisti, marketing e anche ai fornitori esterni: il sistema ha subito mostrato i suoi benefici in termini velocità di esecuzione del progetto, riduzione degli errori con un conseguente impatto positivo sul time to market.
N

Il passaggio al 3D

Leggi di più
Con il passaggio alla progettazione 3D il software è stato integrato dapprima con lo storico Mechanical Desktop di Autodesk e poi con altri i modellatori meccanici che si sono avvicendati in affiancamento ad AutoCAD.
N

I vantaggi

Leggi di più
Nel corso degli anni il programma ha subito continui ammodernamenti e ampliamenti: oggi si basa su data base SQL Server e si integra, oltre che con AutoCAD, con Solidworks.  Nonostante da tempo siano disponibili innumerevoli soluzioni standard nel campo dei PLM, il programma viene utilizzato quale strumento esclusivo, a dimostrazione del fatto che, in questo campo, una soluzione sviluppata ad hoc in piena collaborazione tra cliente e fornitore garantisce maggiore efficienza di un sistema standard che, per quanto configurabile, non potrà mai raggiungere lo stesso grado di rispondenza alle esigenze specifiche di un utente evoluto, con problematiche particolarmente sofisticate.
L’investimento, poi, si è dimostrato competitivo anche a livello economico: i costi di sviluppo e manutenzione sono risultati infatti decisamente inferiori rispetto ai costi medi di acquisto, configurazione e manutenzione di un uguale numero di postazioni di PLM commerciali.

AZIENDA ITALIANA LEADER NEL

software professionale per l’impiantistica industriale
Scopri di più sull'azienda