Software per Material take-off

ESApro MTO produce il fabbisogno materiali attraverso un data entry guidato o in automatico da P&ID.

Devi eseguire il computo preventivo dei materiali piping?

Caratteristiche Tecniche

Computo preventivo dei Materiali Piping

ESApro MTO consente di effettuare un primo computo dei materiali (tubi, curve, tee, valvole, flange etc.), prima della progettazione esecutiva del piping: operazione fondamentale in fase di preventivo.
In un ambiente perfettamente integrato con gli altri moduli di ESApro con i quali condivide il database di progetto, l’archivio dei componenti, e le classi tubazioni, ESApro MTO realizza direttamente un primo take off dei materiali secondo due modalità:

  • acquisendo direttamente le quantità da ESApro P&ID
  • inserendo manualmente le quantità attraverso una procedura di data entry controllato da classi

 

In entrambe le modalità, ESApro MTO si appoggia ad un’unica base dati che potrà essere riutilizzata in un secondo tempo da ESApro 3D Piping ed ESApro Isometrics con questo modulo l’utente può creare le proprie classi tubazioni, semplicemente scegliendo tra tutti i componenti disponibili nel catalogo dimensionale il sottoinsieme conforme ai criteri di progetto. Le classi tubazioni guidano e controllano l’utente durante l’intero flusso di lavoro.

Operazioni controllate da Classi Tubazioni

 

ESApro MTO condivide il modulo di “Gestione Specifiche” con  ESApro 3D Piping ed ESApro Isometrics con questo modulo l’utente può creare le proprie classi tubazioni, semplicemente scegliendo tra tutti i componenti disponibili nel catalogo dimensionale il sottoinsieme conforme ai criteri di progetto. Le classi tubazioni guidano e controllano l’utente durante l’intero flusso di lavoro.

MTO da ESApro P&ID (modalità automatica)

In questa modalità di lavoro ESApro MTO è in grado di effettuare il computo automatico dei materiali piping a partire dagli schemi realizzati con ESApro P&ID.
E’ sufficiente sviluppare gli schemi utilizzando le classi tubazioni complete (tubi, fitting, guarnizioni, bullonerie, branch table etc.), preventivamente definite nell’ambiente di Gestione Specifiche comune a ESApro 3D PipingESApro Isometrics e ESApro MTO.
Una volta terminati gli schemi, ESApro MTO è in grado di conteggiare automaticamente:

  • le valvole e i componenti di linea con relativi materiali di montaggio (controflange, guarnizioni e bullonerie)
  • i componenti derivatori (tee normali e ridotti, mezzi manicotti, weldolet etc)
  • i componenti riduttori (riduzioni concentriche ed eccentriche)

 

Per quanto riguarda invece la stima di metri di tubo, numero di curve ed eventuali giunti,non essendo ricavabili direttamente da schema, è data la possibilità  di definirne le quantità manualmente o in base a regole personalizzabili.

Data-entry controllato da Classi tubazioni (modalità manuale)

Usato in modalità manuale, ESApro MTO è sostanzialmente un programma di data-entry guidato e controllato da classi tubazioni.
Una volta definita nel progetto una linea con relativa classe e DN, l’utente inserisce manualmente le varie quantità con i seguenti ausili:

  • vengono proposti solo i componenti compatibili con il diametro e la classe della linea
  • caricando un componente flangiato, viene caricato automaticamente anche il relativo materiale di montaggio (controflange, guarnizioni e bullonerie)
  • i materiali inseriti sulla linea che non hanno ancora una quantità vengono evidenziati

Ultimata la fase di data-entry, si creano gli elenchi con lo stesso meccanismo, estremamente versatile, di ESApro 3D Piping. L’uscita su file in formato TXT o Excel garantisce la possibilità di produrre documenti pienamente rispondenti a qualsiasi standard aziendale.

Elenchi Materiali personalizzabili

Il programma è in grado di produrre i seguenti elenchi:

  • materiali piping (tubi, curve, tee, valvole etc.)
  • elenco linee

 

Il meccanismo dei modelli permette di definire in maniera semplice dei formati di distinta personalizzati includendo solo i campi che si desiderano visualizzare. Gli elenchi possono essere stampati direttamente o esportati informato TXT o Excel per ulteriori elaborazioni o eventuale integrazione con software esterni.