Cable Tray Routing Software – Modellazione 3d delle vie cavi

ESApro Cable Trays serve a modellare in 3D e a ottenere un elenco di passerelle elettriche e conduit.

Devi anche progettare le vie cavi?

Caratteristiche Tecniche

Modellazione tridimensionale di Passerelle e Conduit

ESApro Cable Trays è dedicato alla modellazione tridimensionale delle vie cavi primarie e secondarie: in abbinamento agli altri moduli di ESApro, permette di creare il modello completo multidisciplinare dell’impianto. In particolare:

  • passerelle rettangolari (elementi rettilinei, curve, coperchi, tee, riduzioni etc.)
  • linee conduit (tubi, curve, tee, riduzioni etc.)
  • cassette di derivazione

Il programma si basa su  funzioni grafiche parametriche che generano il modello 3D dei componenti per passerelle e conduit acquisendo i dati dimensionali dal database centralizzato.
Con ESApro Cable Trays la modellazione tridimensionale dell’impianto risulta estremamente veloce ed accurata:

  • potenti strumenti di ausilio al routing delle linee
  • vestizione automatica della linea con i  componenti da catalogo
  • spezzonatura automatica dei tratti lineari in lunghezze standard
  • montaggio dei componenti in sequenza (fit to fit) senza necessità di una linea preesistente
  • verifica di eventuali interferenze durante la modellazione
  • editing geometrico delle linee con conseguente adeguamento dei componenti

Una volta terminata la modellazione il programma genera l’elenco dei materiali utilizzati. Attraverso il modulo opzionale ESApro Cable Routing è possibile inoltre gestire l’instradamento dei cavi.

Catalogo dimensionale personalizzabile

 

Con circa un migliaio di componenti tra passerelle e conduit  già presenti nel database, ESApro Cable Trays fornisce una vasta libreria pronta all’uso e  personalizzabile dall’utente.
Tra la componentistica parametrica fornita con il programma:

  • elementi rettilinei
  • curve a 90° (piane, sghembe, con inversione di piano, ad ampiezza variabile)
  • curve a 45°
  • riduzioni (concentriche ed eccentriche)
  • tee normali e ridotti (piani e in salita)
  • croci normali e ridotte
  • derivazioni a 90°
  • tubi conduit
  • gomiti a 90° e 45° (normali e a tenuta stagna)
  • cassette di derivazione (normali e a tenuta stagna)
  • tee conduit normali e ridotti

Inoltre il programma conteggia automaticamente i giunti necessari per le  connessioni.
Ogni parte è provvista di descrizioni in più lingue e della possibilità di avere un proprio codice di parte

Modellazione base di Strutture Metalliche

Il pacchetto base ESApro Cable Trays include un modulo per la modellazione di strutture metalliche accessorie. Grazie a interfacce rapide e intuitive è possibile creare travi (IPN, UPN, IPE, HE, LEQ etc.) prelevandole da una banca dati personalizzabile, e adattarle alle proprie esigenze attraverso semplici comandi di sagomatura e di editing.
Oltre alle funzioni di base, sono disponibili comandi per la creazione automatica di:

  • portali (pipe-rack)
  • colonne
  • mensole
  • paline
  • piastre di base
  • ringhiere
  • piattaforme
  • scale a rampa
  • scale a pioli
  • scale elicoidali

Il programma fornisce il computo dei vari profilati e il peso totale della struttura.

Elenchi Materiali

Terminato il disegno, il programma è in grado di produrre elenchi di:

  • materiali passerelle
  • materiali conduit
  • travi
  • cavi (con il modulo  ESApro Cable Routing)

Gli elenchi possono essere stampati direttamente o esportati informato TXT o Excel per ulteriori elaborazioni o integrazioni con software esterni

Database multiutente integrato con l’ambiente Process & Plant Design

Un unico database di progetto, basato su motore standard Microsoft SQL Server, viene condiviso da tutti i disegni P&ID, i modelli 3D Piping, gli sketch isometrici e l’ambiente di progettazione elettrica.
Il comando “Pubblicazione” riversa i dati presenti nel disegno nel database rendendoli disponibili a tutto il team di progetto.

Tavole 2D automatiche

La messa in tavola automatica, caratterizzata da grande versatilità e ricchezza di dettagli, è uno dei punti di forza di ESApro:

  • generazione automatica di piante, viste, sezioni e assonometriche
  • sistema di quotatura assistita delle viste 2D
  • siglatura automatica di tratte e apparecchiature
  • possibilità di produrre tavole ombreggiate che, oltre al forte impatto estetico, garantiscono elevata chiarezza e leggibilità anche per disegni molto complessi
  • aggiornamento automatico delle tavole a seguito di modifiche apportate al modello
  • possibilità di esportare le tavole generate come semplici dwg bidimensionali  AutoCAD
Rendering e Animazione

La modellazione dell’impianto può essere eseguita direttamente in modalità ombreggiata, estremamente utile per l’analisi di zone particolarmente complesse.
Inoltre, a scopo di presentazione, è possibile sottoporre il modello ad un processo di rendering molto sofisticato per ottenere effetti fotorealistici di grande impatto visivo, produrre animazioni e realizzare filmati.

Massima compatibilità con Software esterni

Tutti i file prodotti con software ESApro sono semplici file dwg con all’interno solo entità standard AutoCAD (linee, cerchi, blocchi, etc.): per aprire o visualizzare tali file non è necessario quindi avere alcun plug-in aggiuntivo (object enabler) o altro tool di conversione.
L’interscambio di file con altri software è quindi estremamente semplice in quanto ogni software in grado di leggere il formato DWG/DXF o qualsiasi altro formato esportabile da AutoCAD (DGN, DWF, PDF) è intrinsecamente compatibile con il mondo ESApro.