Software Cable Routing manuale e automatico

ESApro Cable Routing ottimizza il percorso dei cavi all’interno delle tratte facendoti ottenere le lunghezze effettive.

Devi studiare i percorsi cavi?

Caratteristiche Tecniche

Instradamento cavi automatico e manuale

L’ottimizzazione del percorso dei cavi nell’impianto è un operazione delicata che può comportare parecchio dispendio di tempo e può essere soggetta a parecchi errori, che possono a loro volta generare extracosti.
Il modulo accessorio ESApro Cable Routing , una volta creato il modello 3D delle vie cavi con ESApro Cable Trays, provvede all’instradamento automatico dei cavi all’interno delle passerelle ottimizzando i percorsi e controllando il livello di riempimento delle vie. Grazie a questo modulo è quindi possibile verificare il corretto dimensionamento delle vie cavi e ottenere il fabbisogno di rame con le relative spezzonature e report di instradamento per la posa in opera.

Il modulo ESApro Cable Routing prevede le seguenti funzionalità:

  • anagrafica delle tipologie di cavo (tipo di cavo, formazione, sezione, peso lineare etc.) e  di vie cavi (livello di tensione, sezione utile, percentuale di riempimento, numero di setti etc.)
  • definizione delle utenze elettriche dell’impianto (marca elettrica etc.)
  • definizione dei cavi da instradare (from, to, tipologia di cavo, lunghezza stimata etc.)
  • gestione delle tratte (riconoscimento e siglatura automatica)
  • instradamento dei cavi (automatico o manuale con controllo dei riempimenti)
  • visualizzazione dei cavi e del loro percorso all’interno del modello
  • peso del tratto rettilineo di passerella (comprensivo di tutti i cavi contenuti)

Durante la procedura assistita d’instradamento, il software individua automaticamente la via più breve tenendo costantemente sotto controllo i vari vincoli (cavi già instradati, spazio ancora disponibile nelle tratte, compatibilità con altri cavi).
L’instradamento proposto dal software può essere comunque forzato dall’utente in caso di situazioni particolari.
Al termine della procedura di instradamento il programma è in grado di produrre i seguenti elenchi:

  • metri totali per tipo di cavo (metri effettivi ed eventuale bobinatura)
  • lunghezza di ogni singolo cavo (comprese eventuali extralunghezze per il collegamento alle morsettiere)
  • instradamento dei cavi (elenco delle tratte percorse da ogni singolo cavo)
  • cavi per tratto (elenco dei cavi che passano all’interno di ogni singolo tratto)

Gli elenchi possono essere stampati direttamente o esportati in formato TXT o Excel per ulteriori elaborazioni o eventuale integrazione con software esterni.

Integrazione con schemistica elettrica (SPAC Link)

La funzione “SPAC Link” offre la possibilità di integrare la progettazione funzionale di impianti elettrici e di automazione industriale con la progettazione fisica delle vie cavi; attraverso questa funzionalità è possibile importare in ESApro Cable Routing, le utenze elettriche e i cavi già definiti nel software SPAC Automazione di SD PROGET, che realizza gli schemi elettrici. Una volta determinata la lunghezza effettiva dei cavi in ESApro Cable Routing, è possibile inoltre ritrasferire il tutto nell’ambiente SPAC per ottenere il conteggio aggiornato dei materiali.
Tra le funzionalità di SPAC Automazione:

 

  • gestione del multifoglio e cross-reference
  • marcatura automatica dei componenti
  • elenco materiali
  • elenco fili
  • disegno morsettiere e connettori
  • configurazione PLC

Per ulteriori informazioni  sui prodotti della gamma SPAC visitare il sito www.sdproget.it