Hysytech è una società di ingegneria fondata nel 2003, specializzata nella progettazione, sviluppo e implementazione industriale di nuove tecnologie e apparecchiature di processo chiavi in mano. Le capacità di Hysytech partono dal know-how nell’ingegneria chimica e di processo, arrivando alla messa in servizio, monitoraggio e manutenzione.
La società opera prevalentemente nel campo della generazione, trattamento e recupero di gas industriali, liquidi organici ed energia, secondo le pratiche ingegneristiche di primo livello nel mondo impiantistico, anche attraverso l’implementazione delle tecnologie da essa sviluppate per l’idrogeno, il biometano e il bio-GNL.
Nel 2018 il gruppo Hysytech ha acquisito Stirling Cryogenics, specialista mondiale in tecnologia criogenica, originariamente fondata dal colosso tecnologico Philips. Stirling Cryogenics progetta, costruisce e fornisce soluzioni criogeniche basate sul ciclo termodinamico Stirling (inverso), con una lunga storia, alta efficienza e un elenco di referenze con oltre 3.000 installazioni in tutto il mondo. I prodotti principali di Stirling Cryogenics sono sistemi autonomi di produzione di Azoto liquido (StirLIN’s), che producono Azoto liquido (LN2) in loco e sistemi di raffreddamento criogenico su misura basati sui Cryocoolers (Ossigeno Liquido, Metano, Argon, Elio e CO2 oltre all’Azoto) con tecnologia Stirling.
Hysytech, per la progettazione dei propri impianti, utilizzava da molti anni un sistema che, pur essendo leader di mercato tra i CAD meccanici 3D, mal si adattava alle peculiarità dell’ingegneria impiantistica, con la conseguenza che il processo di progettazione risultava macchinoso e comportava un dispendio di tempo che sembrava oggettivamente eccessivo.
Nel 2019 fu pertanto deciso di concretizzare l’ipotesi, che già si era affacciata in diverse occasioni, di sostituire il prodotto utilizzato fino allora con uno strumento specifico per la progettazione impiantistica che auspicabilmente permettesse di gestire in modo integrato tutte le fasi di sviluppo del progetto, dall’elaborazione degli schemi funzionali fino ai documenti di costruzione e montaggio, riducendo contemporaneamente i tempi di esecuzione