Questa case history descrive l’esperienza congiunta di Fisia Italimpianti, in qualità di general contractor, e di un suo fornitore di servizi di ingegneria, CP Service.
Fisia Italimpianti è una società del Gruppo SALINI IMPREGILO, primo general contractor in Italia e tra i principali gruppi di costruzione a livello internazionale, attivo nel settore della realizzazione di grandi opere infrastrutturali, nel settore delle concessioni e nel settore impiantistico. Fisia Italimpianti opera oggi nel settore dissalazione e trattamento acque da general contractor per grossi progetti nel mondo ed in particolare nel Middle East (Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, Bahrain e Saudi Arabia) impiegando le più moderne tecnologie.
C.P. Service è una società di ingegneria specializzata nella progettazione, servizi di supervisione ai montaggi, commissioning e manutenzione nel settore della strumentazione, dell’impiantistica meccanica ed elettrica, dell’automazione industriale e navale. Fondata nel 1984, opera con uno staff altamente specializzato che ha maturato una profonda esperienza in molti ambiti industriali (siderurgia, carta, vetro, cemento, produzione ai energia) lavorando in Italia, Germania, Polonia, Brasile, Messico, Belgio e Francia.
A metà del 2005 Fisia Italimpianti ha acquisito un importante contratto per la progettazione e costruzione dell’impianto di dissalazione di Ras Abu Fontas A1 in Qatar.
Fisia ha deciso di mantenere all’interno solo la progettazione di base e di appaltare lo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio a società esterne.
L’ingegner Silvio Rebagliati, Engineering Manager di Fisia Italimpianti, ci racconta: “Fisia Italimpianti è stato uno dei primi utilizzatori di ESApro. Le prime licenze del software furono acquisite nel 1996 e da allora ESApro viene utilizzato costantemente all’interno dell’azienda e dal suo indotto per lo sviluppo degli schemi di processo P&ID e per la creazione degli sketch isometrici delle linee in abbinamento con il software Puma per la gestione dei materiali di piping. Da qui la richiesta, obbligatoria per le aziende coinvolte nel progetto, di utilizzare ESApro Isometrics interfacciato con Puma, per la realizzazione dei disegni isometrici e degli elenchi materiali compatibili con il sistema gestionale. Per il resto Fisia Italimpianti ha lasciato liberi i fornitori di operare a seconda delle loro preferenze, richiedendo, come documentazione di progetto, esclusivamente le classiche tavole 2D in formato DWG”.