ABB è leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione volte a migliorare le performance di utility e industrie riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi e impiegano circa 145.000 dipendenti.
In Italia, il Gruppo ABB è presente con circa 6.000 dipendenti dislocati in unità produttive ubicate nel Nord e nel Centro e ha raccolto negli anni le esperienze e le competenze di molti dei più noti marchi del comparto elettromeccanico nazionale, che hanno fatto la storia industriale del Paese quali Ercole Marelli, SACE, Officine Adda, IEL, AnsaldoTrasformatori e Elsag Bailey.
Nel 2012 le esportazioni sui ricavi hanno rappresentato il 61% delle vendite totali. ABB Italia investe inoltre il 2,3% del suo fatturato in attività di ricerca e sviluppo.
Ottimizzare i processi per ridurre:
- dispendio di tempo
- rischio di errori
All’inizio del 2011, la divisione ABB di Sesto San Giovanni, spinta dal contesto fortemente competitivo degli ultimi anni, ha avvertito la necessità di individuare uno strumento avanzato per la stesura degli schemi di processo fino a quel momento sviluppati con strumenti puramente grafici, tipicamente AutoCAD.
“Gli inconvenienti principali di questo approccio” spiega Gabriele Patrì P&ID’s Manager di ABB “erano rappresentati non tanto dalla mancanza di strumenti grafici dedicati, quanto piuttosto dalla totale impossibilità di controllare la congruenza dei componenti presenti nello schema con le piping class e dalla necessità di produrre manualmente gli elenchi linee, valvole e strumenti”.