La progettazione e realizzazione di impianti industriali richiede il rispetto di standard rigorosi per garantire la sicurezza, l’efficienza e la conformità alle normative vigenti. Tra gli standard più riconosciuti a livello mondiale si trovano quelli sviluppati dall’ASME (American Society of Mechanical Engineers).
La certificazione ASME è un elemento chiave per il piping industriale, in particolare nei settori chimico, petrolchimico, energetico e idrogeno, dove la precisione e l’affidabilità sono fondamentali.
In questo articolo esploreremo il ruolo dell’Associazione, i suoi standard, i principali codici ASME e come ottenere l’omologazione necessaria per operare nel rispetto degli standard internazionali.
Cos’è l’American Society of Mechanical Engineers
L’American Society of Mechanical Engineers è un’organizzazione internazionale fondata nel 1880 che si occupa di promuovere la conoscenza ingegneristica e di definire standard tecnici per un’ampia gamma di settori.
Stando infatti alla definizione stessa fornita dall’Associazione, “promuove l’arte, la scienza e la pratica dell’ingegneria multidisciplinare e delle scienze affini in tutto il mondo”.
Oggi l’ASME Organization, che riunisce oltre 130000 ingegneri meccanici in tutto il mondo, rappresenta un punto di riferimento globale per le normative tecniche relative a progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali.
Uno degli aspetti più rilevanti dell’attività dell’Organizzazione è la pubblicazione di codici e standard tecnici utilizzati da ingegneri e progettisti. I codici ASME per il piping, ad esempio, regolano i requisiti per la progettazione, per la scelta dei materiali, per la fabbricazione e per i test delle tubazioni industriali, offrendo linee guida chiare che garantiscono la sicurezza e l’affidabilità degli impianti.
Cos’è e a cosa serve la certificazione ASME
La certificazione ASME è un attestato che garantisce che un prodotto, un sistema o un’azienda rispettino i requisiti definiti nei codici e negli standard definiti dall’Associazione. Per il piping industriale ottenere questo certificato di conformità significa assicurare che i processi di progettazione e costruzione siano conformi alle normative internazionali, riducendo il rischio di errori e garantendo la sicurezza dell’impianto.
La conformità agli standard internazionali è particolarmente importante in settori altamente regolamentati, come ad esempio: le industrie chimiche e petrolchimiche, gli impianti di produzione di energia, i sistemi di trasporto di gas e idrogeno.
Questi standard, vengono inoltre ampiamente utilizzati nell’industria farmaceutica e delle biotecnologie (ASME BPE, BioProcessing Equipment), dove forniscono i requisiti progettuali indispensabili per la costruzione degli impianti, con l’obiettivo di ridurre gli errori e facilitare i controlli di qualità finali. In questo modo, i progettisti sono incoraggiati a realizzare gli impianti impiegando componenti con dimensioni compatibili con l’uso di tecniche di saldatura automatizzate.
I componenti standard disponibili in commercio, realizzati in acciaio inossidabile o materiali plastici, devono a loro volta possedere certificazioni che attestino la qualità dei materiali, oltre a rispettare specifici requisiti di finitura superficiale.
Oltre alla sicurezza e alla qualità, l’attestazione può migliorare la competitività di un’azienda, poiché i progetti certificati sono più facilmente accettati dai clienti internazionali e dalle autorità di regolamentazione.
Principali vantaggi della certificazione ASME
La certificazione ASME, quindi, non è solo un riconoscimento tecnico, ma un vero e proprio strumento strategico per le aziende che operano nel settore del piping industriale. Ottenerla significa adottare un approccio sistematico e standardizzato che garantisce qualità, sicurezza e conformità, aumentando la propria competitività sul mercato.
Ecco i principali benefici che ne derivano:
- Conformità normativa: assicura che i progetti e le installazioni siano pienamente conformi alle normative locali e internazionali. Questo è essenziale per ridurre il rischio di sanzioni e garantire la validità delle operazioni in ogni giurisdizione.
- Sicurezza e qualità: i prodotti certificati rispettano rigidi criteri di progettazione e costruzione, riducendo al minimo i rischi di guasti o malfunzionamenti. Ciò contribuisce a garantire l’integrità degli impianti e la protezione del personale.
- Accesso ai mercati internazionali: molti paesi e clienti richiedono standard elevati per accettare forniture e collaborazioni. La certificazione semplifica l’ingresso in mercati internazionali, aumentando la credibilità e la fiducia nei confronti dei prodotti e dei progetti.
- Efficienza operativa: l’adozione di standard uniformi consente una migliore gestione dei processi di progettazione e manutenzione, ottimizzando tempi e risorse.
- Valore aggiunto per i clienti: gli impianti certificati dimostrano un impegno verso l’eccellenza, fornendo ai clienti garanzie sulla qualità dei prodotti e sui risultati finali.
- Facilità di manutenzione: grazie alla standardizzazione dei componenti e dei processi, gli impianti industriali certificati sono più semplici da gestire, riducendo i costi a lungo termine.
La certificazione ASME è dunque un investimento strategico che migliora la reputazione aziendale, favorisce l’innovazione tecnologica e garantisce la sostenibilità e il successo dei progetti industriali.
I principali codici ASME per il piping
Uno degli aspetti distintivi dell’American Society of Mechanical Engineers è la vasta gamma di codici ASME che coprono specifici ambiti della progettazione e costruzione industriale. Tra i più rilevanti per il piping troviamo:
- ASME B31.3 Process Piping
Il codice ASME B31.3 è uno dei più utilizzati per il piping industriale. Copre la progettazione e la costruzione di tubazioni che trasportano fluidi in ambienti industriali, come stabilimenti chimici, raffinerie e impianti alimentari. Questo standard specifica i requisiti per materiali, dimensionamento, test e saldature, necessari affinché la struttura possa sopportare la pressione.
Un aspetto di questo standard è l’attenzione alla sicurezza, garantita attraverso procedure di verifica e test di pressione sulle tubazioni. Seguendo questo standard, i progettisti possono ridurre il rischio di incidenti causati da guasti nelle linee di processo.
- ASME B31.12 Hydrogen Piping and Pipelines
Con la crescente importanza dell’idrogeno come vettore energetico, il codice ASME B31.12 è diventato fondamentale per la progettazione di tubazioni e infrastrutture dedicate. Questo standard stabilisce i requisiti specifici per la gestione dell’idrogeno, tenendo conto delle sue proprietà uniche, come la permeabilità attraverso i materiali e l’elevata infiammabilità. Al suo interno sono infatti specificati i requisiti per i materiali per il piping e per tutti i trattamenti previsti: brasatura, saldatura, trattamento termico, collaudo, funzionamento e manutenzione.
- ASME BPE Piping
Come anticipato, nel settore farmaceutico e biotecnologico, il codice BPE Piping è lo standard principale per garantire che i sistemi di tubazioni rispettino i requisiti igienici e di pulizia necessari. Approvato dall’ASME Board of Pressure Technologies, questo codice si concentra in particolare sui materiali compatibili con la sterilizzazione e sulle finiture delle superfici interne necessarie per minimizzare la contaminazione.
Come ottenere la certificazione ASME
Ottenere la certificazione ASME richiede un processo strutturato che coinvolge diverse fasi. L’accreditamento presso l’Associazione richiede impegno e competenza, ma i vantaggi in termini di sicurezza, conformità e accesso ai mercati internazionali superano di gran lunga gli sforzi necessari.
Per supportare le aziende in questo percorso, i moderni software di progettazione per il piping industriale possono integrare funzionalità per garantire il rispetto del codice ASME fin dalle prime fasi del progetto.
Sono un esempio i software per la progettazione piping di ESAin, che offrono una gamma completa di funzionalità parametriche che consentono creare modelli 3D dei componenti piping utilizzando dati dimensionali predefiniti, organizzati in un database centralizzato. Con una libreria che include oltre 10.000 componenti e più di 1.500 tabelle dimensionali, ESApro 3D Piping mette a disposizione cataloghi compatibili con i principali standard internazionali, come ASME, ISO/DIN/UNI, BS e BPE, pronti per essere implementati nei progetti. Questa integrazione semplifica la conformità normativa e velocizza il processo di progettazione, assicurando precisione e affidabilità fin dalle fasi iniziali.
Di seguito, illustriamo i cinque step per ottenere la certificazione ASME:
1.Valutare i requisiti del progetto
Prima di iniziare il processo di approvazione, è necessario identificare quali codici e standard sono applicabili al progetto. Ad esempio, per un impianto chimico si potrebbe dover seguire il codice B31.3, mentre per un sistema a idrogeno sarà richiesto il rispetto lo standard B31.12 Hydrogen Piping and Pipelines.
2.Implementare i requisiti richiesti
Dopo aver identificato gli standard applicabili, l’azienda deve assicurarsi che i processi, i materiali e le metodologie rispettino i requisiti indicati. Questo include l’utilizzo di materiali certificati, la progettazione conforme agli standard, test e verifiche in linea con la normativa.
3. Richiedere un audit da parte dell’Associazione
Una volta implementati i requisiti, un ispettore eseguirà un audit per verificare che il progetto e i processi siano conformi agli standard. Durante l’audit, che dura circa 40-45 giorni, verranno esaminati documenti tecnici, procedure e prove sui materiali.
4.Ricevere la certificazione
Se l’audit ha esito positivo, l’azienda riceverà la certificazione ASME, che attesta la conformità del progetto o del prodotto: in caso contrario l’Associazione potrà chiedere all’azienda di implementare ulteriori azioni. La conformità allo standard previsto dall’Associazione può essere utilizzata per dimostrare ai clienti e alle autorità di regolamentazione che il lavoro svolto è in linea con gli standard internazionali.
5.Mantenere la conformità
La certificazione non è permanente: richiede revisioni periodiche per assicurare che l’azienda continui a rispettare i requisiti. Inoltre, in caso di aggiornamenti dei codici, l’azienda si dovrà nuovamente adeguare a quanto previsto dagli standard.
Stai cercando un software di progettazione per il piping?
Contattaci
Ti mostreremo il software più adatto alle tue esigenze.