Il Material Take Off, o Piping MTO, è una fase cruciale nel processo di progettazione e costruzione degli impianti industriali, in particolare per quanto riguarda le linee di piping. Si tratta di una pratica standardizzata che consente di effettuare un computo preciso e dettagliato dei materiali necessari per la realizzazione delle linee piping di un impianto.
Questa procedura non solo garantisce l’approvvigionamento accurato dei materiali, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel controllo dei costi, nella programmazione delle tempistiche di progetto e nella gestione dell’inventario.
Il Piping MTO è quindi un elemento indispensabile per la pianificazione efficace e per l’ottimizzazione dell’intero processo produttivo. Ma cos’è esattamente il Material Take Off Piping e come si inserisce nel processo di progettazione di un impianto industriale? Scopriamolo insieme.
Cos’è e a cosa serve il Material Take Off Piping
Il Material Take Off (MTO) è una lista dettagliata e sistematica di tutti i componenti necessari per la costruzione di un impianto di piping. Questa lista comprende elementi come tubazioni, valvole, raccordi, flange, bulloni, giunti, guarnizioni e qualsiasi altro componente che fa parte del sistema di trasporto dei fluidi.
Al suo interno possiamo trovare l’elenco dei materiali per il piping necessari alla realizzazione dell’impianto e non si limita alla quantità di materiale richiesto, ma anche al peso degli articoli e prevede inoltre ulteriori informazioni tecniche per ciascun componente utilizzato. Infatti, all’interno del Material Take Off Piping, ogni elemento viene identificato non solo in termini di quantità, ma anche di dimensioni, specifiche tecniche e standard di conformità, come quelli definiti dall’ASME (American Society of Mechanical Engineers).
Dopo aver effettuato il computo dei materiali, il documento può essere utilizzato anche per creare una distinta base, Bill Of Materials (BOM), contenente tutte le informazioni richieste per fabbricare e costruire la linea di piping, utilizzate per fornire il materiale necessario al magazzino di chi si occupa di costruire il sistema di tubazioni.
Perché è importante il Material Take Off nel Piping
L’importanza del Piping MTO risiede nel fatto che fornisce una base solida per il procurement, ovvero l’approvvigionamento dei materiali, e per la gestione del magazzino. Con una lista accurata e completa, i responsabili degli acquisti possono pianificare le forniture in modo efficace, evitando sovrapposizioni o mancanze di materiali che potrebbero causare ritardi nel progetto. Un elenco ben eseguito consente di prevedere con precisione i tempi di consegna e di identificare le quantità esatte di materiali necessari, riducendo al minimo gli sprechi e i costi aggiuntivi.
Inoltre, agevola il coordinamento tra i vari reparti coinvolti nel progetto, garantendo che tutti lavorino sulla base delle stesse informazioni e standard condivisi. Questa coerenza è cruciale per mantenere il progetto nei tempi e nel budget previsti, prevenendo eventuali interruzioni o modifiche non pianificate.
Infine, il Piping MTO contribuisce anche alla sicurezza del progetto, assicurando che i materiali utilizzati siano adeguati a pressioni, temperature e caratteristiche chimiche del fluido trasportato, minimizzando il rischio di incidenti o guasti durante l’operatività dell’impianto.
Software per il Material Take Off Piping
Il Piping MTO viene generato utilizzando disegni isometrici e modelli 3D dettagliati del progetto, spesso elaborati attraverso software di progettazione avanzata. Questi strumenti permettono di visualizzare e analizzare il layout dell’impianto in modo tridimensionale, facilitando l’identificazione precisa di tutti i componenti necessari. Inoltre, l’uso dei modelli 3D riduce significativamente il margine di errore nella fase di progettazione, assicurando che ogni componente sia compatibile e posizionato correttamente all’interno del sistema.
Tra i software disponibili sul mercato sono presenti anche applicativi che consentono di automatizzare il computo preventivo dei materiali di piping. ESApro MTO, consente infatti di effettuare il primo Material Take Off Piping prima della progettazione esecutiva, acquisendo le quantità di materiali dal software P&ID o inserendo manualmente le quantità attraverso una procedura controllata da classi di tubazioni.
Nel primo caso, sarà sufficiente sviluppare gli schemi usando classi di tubazioni complete (fitting, bullonerie, tubi, branch table ecc.) già predefinite all’interno del programma. Il Material Take Off Software di ESAin, consente inoltre di effettuare una stima del numero di curve, di giunti e dei metri di tubo necessari, definendo manualmente le quantità o impostando delle regole personalizzate.
Informazioni contenute nel piping MTO
Il piping Material Take Off (MTO) non è solo una lista di materiali, ma un documento completo che racchiude informazioni indispensabili per garantire l’efficienza, la sicurezza e la conformità del progetto industriale agli standard richiesti.
Le informazioni incluse al suo interno sono quindi pensate per assicurare che ogni aspetto sia considerato e gestito in modo ottimale.
Ecco un elenco delle principali informazioni contenute nel Material Take Off Piping:
- Tipo di materiale. Ogni componente utilizzato viene identificato con precisione. Questo include la tipologia di tubi, valvole, raccordi, flange, bulloni e guarnizioni. Ogni elemento viene specificato con caratteristiche dettagliate, come il tipo di materiale (ad esempio, acciaio inossidabile, PVC, rame) e le specifiche del produttore.
- Quantità. Specifica il numero esatto di ogni tipo di componente richiesto. Questo conteggio preciso è essenziale per evitare ordini in eccesso o in difetto, garantendo che gli elementi disponibili siano sufficienti per completare il progetto senza interruzioni o ritardi.
- Dimensioni e specifiche. Per ogni componente, include dettagli come il diametro nominale, la lunghezza e gli standard dimensionali. Questi dati sono fondamentali per assicurare la corretta compatibilità tra i diversi componenti scelti e per garantire che il sistema possa sostenere le condizioni operative previste.
- Peso totale. La conoscenza del peso totale dei materiali è importante per diverse ragioni. Permette di pianificare il trasporto e la movimentazione dei componenti, di calcolare i carichi sulle strutture di supporto e di gestire la logistica in cantiere. Inoltre, il peso influisce sulla scelta delle tecniche di installazione e dei macchinari necessari per il montaggio.
- Codici, classi e standard di riferimento. Il rispetto delle normative è cruciale nella progettazione degli impianti. Il Piping MTO elenca i codici e gli standard di riferimento che i componenti devono soddisfare.
Le informazioni contenuti nel Piping MTO lo rendono quindi un documento di pianificazione essenziale che garantisce che ogni fase del progetto, dall’approvvigionamento alla costruzione, sia eseguita con la massima efficienza e conformità agli standard.
Come fare il computo dei materiali di piping
Il computo dei materiali di piping si articola in diverse fasi, ognuna delle quali ha un ruolo specifico nel garantire la precisione e l’efficacia del progetto.
- Piping MTO preliminare: Questa fase iniziale si basa sui disegni preliminari e sulle specifiche generali del progetto. L’obiettivo è ottenere una stima approssimativa dei materiali, utile per le prime fasi di approvvigionamento e per calcolare il budget preliminare. Durante questa fase, vengono identificate le principali categorie di materiali e le loro quantità indicative, che prevedono generalmente un ordine di grandezza del +/- 10%. È possibile realizzare il Piping Material Take Off preliminare solo quando c’è un Plot Plan approvato dal cliente, generalmente prima dell’avvio di qualsiasi attività di progettazione 3D.
- Piping MTO secondario: In questa fase, il computo dei materiali viene affinato utilizzando i disegni isometrici e i modelli 3D più dettagliati. È qui che si iniziano a specificare le quantità esatte e le caratteristiche tecniche di ogni componente. Questo documento secondario permette di effettuare una pianificazione più accurata dell’approvvigionamento e di prevedere eventuali problemi legati alla disponibilità dei componenti. L’elenco viene generalmente realizzato soltanto dopo aver raggiunto un avanzamento sostanziale nella fase di progettazione 3D.
- Piping MTO Finale: Basandosi sui disegni costruttivi definitivi, l’elenco finale fornisce una lista completa e dettagliata di tutti i materiali necessari per la costruzione delle linee di piping. Questa fase è fondamentale per confermare gli ordini di acquisto, coordinare la logistica e gestire l’inventario di cantiere. Il documento finale include anche le quantità di riserva per far fronte a imprevisti o modifiche in corso d’opera.
Oltre a queste fasi standard, inoltre, potrebbero essere previsti ulteriori step a seconda della complessità del progetto: in questi casi si parla di Piping MTO di livello zero, 30%, 50%, 70% ecc.
Vuoi scoprire il nostro software per il Piping MTO?
Contattaci
Un nostro esperto ti illustrerà comandi e funzionalità.