I Pipe Rack, o porta tubazioni modulari, sono le strutture di carpenteria metallica industriale utilizzate per ottimizzare gli spazi disponibili all’interno di un impianto garantendo una maggiore flessibilità. I Pipe Rack modulari, infatti, assicurano un’installazione facile e riconfigurabile, in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze di produzione dell’impianto industriale.

Queste strutture metalliche sono utilizzate in diversi contesti industriali, dalle centrali elettriche fino agli impianti petrolchimici, e svolgono un ruolo strategico per garantire il corretto trasporto di liquidi e gas. Per questo motivo, la progettazione dei Pipe Rack coinvolge una pluralità di professionisti, che dovranno garantire che la struttura metallica sia in grado di resistere alle sollecitazioni e ai carichi previsti per le linee di piping dell’impianto industriale in cui vengono installati.

Ma che cosa rende i Pipe Rack modulari un’ottima soluzione? Quali sono i vantaggi che offrono alle aziende e come possono trasformare la dinamica operativa di un impianto industriale? E ancora, in che modo i moderni software di progettazione degli impianti industriali aiutano a modellare le carpenterie metalliche?

In questo articolo ci addentreremo in una disamina approfondita di queste strutture, svelando i principali vantaggi dei Pipe Rack modulari e in che modo contribuiscono a risolvere le problematiche presenti nelle pipeline di un impianto.

Dove vengono utilizzati i Pipe Rack modulari

I Pipe Rack modulari trovano applicazione in una vasta gamma di settori industriali, questo è dovuto alla loro innata capacità di adattarsi alle diverse esigenze strutturali e operative. Nel settore petrolchimico, ad esempio, vengono utilizzati per organizzare e sostenere le intricate reti di tubazioni che trasportano fluidi e gas, garantendo sicurezza e accessibilità. Nelle industrie alimentari e farmaceutiche, la loro modularità è essenziale per rispondere alle esigenze di sterilità e pulizia, permettendo una facile ispezione e manutenzione. 

Nei grandi complessi manifatturieri, dove spesso si necessita di ristrutturazioni o espansioni delle linee di piping, i Pipe Rack modulari possono essere riassemblati o integrati con nuovi moduli, facilitando la riconfigurazione degli impianti senza determinare interruzioni significative. Anche nelle centrali energetiche, siano esse tradizionali o rinnovabili, queste strutture offrono una soluzione ottimale per la gestione dei cavi e delle tubazioni. 

Ovunque ci sia la necessità di una gestione sicura e flessibile delle tubazioni e dei relativi componenti, i Pipe Rack modulari rappresentano la soluzione ideale, in quanto combinano robustezza, praticità e adattabilità, garantendo un considerevole risparmio di costi e tempo. Scopriamo insieme quali sono tutti i vantaggi dei Pipe Rack modulari.

Principali vantaggi dei Pipe Rack modulari

Principali vantaggi dei Pipe Rack modulari

Come abbiamo visto, queste strutture metalliche sono la soluzione ideale per gli impianti industriali che richiedono l’installazione di elementi di carpenteria industriale flessibili e riconfigurabili, in grado di semplificare le operazioni di modifica e manutenzione. Ecco i principali vantaggi dei Pipe Rack modulari:

    • Risparmio di tempo e costi. Rispetto alle strutture tradizionali, le porta tubazioni modulari sono generalmente prefabbricate fuori sede: questo permette di evitare alcuni dei fattori che possono determinare un ritardo nella produzione, come ad esempio le cause metereologiche e altri fattori ambientali. A differenza delle strutture tradizionali, inoltre, questi componenti metallici richiedono minori interventi di saldatura sul posto e un minor utilizzo di risorse, che permettono di ridurre notevolmente i costi di fabbricazione e installazione.
    • Sicurezza ed efficienza. Possono essere modellati utilizzando i principali software di progettazione dei supporti di piping 3D, come ad esempio ESApro Supports, che prevede comandi specifici per creare con semplicità le strutture metalliche dell’impianto, incluse le porta tubazioni modulari. In commercio sono disponibili inoltre soluzioni dotate di funzionalità dedicate alla stress analysis: è un esempio Advance Steel, il software distribuito da Autodesk pensato per il disegno e la produzione delle strutture in acciaio. Alla rapida progettazione del design della struttura metallica si aggiunge, inoltre, una più facile personalizzazione, che riduce al minimo le modifiche inizialmente non previste, che potranno comunque essere effettuate direttamente in loco per soddisfare eventuali esigenze del committente. Questi aspetti rendono più efficiente e sicura la loro progettazione e riducono la formazione di eventuali punti deboli sulla struttura metallica.

    • Resistenza e flessibilità. Come abbiamo visto, tra i principali vantaggi dei Pipe Rack modulari rientra sicuramente la possibilità di riconfigurarli con più velocità rispetto alle tradizionali strutture metalliche, per adattarli, ad esempio, a un carico maggiore. Possono essere inoltre riutilizzati: questa caratteristica li rende particolarmente versatili, abbattendo drasticamente i costi di produzione totali.

    • Minor impatto ambientale. L’ecosostenibilità è diventata una delle priorità dell’industria moderna: le scelte progettuali e costruttive, infatti, sono sempre più influenzate dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale. I Pipe Rack modulari si inseriscono perfettamente in questa filosofia, offrendo soluzioni che mirano a limitare lo spreco di risorse e a minimizzare l’impronta ecologica degli impianti industriali. Grazie alla loro natura flessibile, queste strutture possono essere facilmente riassemblate e riutilizzate, eliminando la necessità di produrre nuovi componenti e riducendo di conseguenza il consumo di materie prime ed energia. 

Vuoi scoprire le soluzioni per la progettazione dei Pipe Rack modulari?

 

Chiamaci

 

Un nostro esperto ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno