Navisworks è un software distribuito da Autodesk specializzato nella revisione di progetti in 3D: utilizzato principalmente per la visualizzazione e l’integrazione di pacchetti tridimensionali realizzati con altre applicazioni, permette agli utenti di gestire e combinare tra loro modelli diversi. 

Autodesk Navisworks permette di collegare le attività dei team di progettazione e costruzione e di semplificare il rilevamento delle interferenze, migliorando il coordinamento dei progetti BIM (Building Information Modeling). Oltre alle funzionalità di correzione e verifica dei modelli 3D, indispensabili per ridurre al minimo gli errori in fase di progettazione, il software aiuta i tecnici a programmare in anticipo la fase di esecuzione lavori. Il programma costituisce inoltre un valido strumento per il controllo e la pianificazione dei tempi e dei costi di una commessa e dispone di funzionalità dedicate all’elaborazione dei dati ricavati dai dispositivi di scansione laser, con cui è possibile eseguire rilievi realistici e verificare le eventuali interferenze presenti.  

In questo articolo esploreremo nel dettaglio cos’è Autodesk Navisworks, come funziona e come può essere utilizzato per migliorare l’efficienza e la precisione della progettazione di un impianto industriale.

Principali funzionalità di Autodesk Navisworks

Principali funzionalità di Autodesk Navisworks

Navisworks permette di visualizzare e unire i dati di progettazione e di costruzione, utilizzando un unico modello federato, e di identificare e risolvere i problemi di conflitto delle interferenze prima della costruzione dell’impianto, garantendo un risparmio di tempo e costi una volta avviato il cantiere.

Sono disponibili diverse versioni, dotate di funzionalità e comandi specifici, scopriamole insieme.

  • Freedom. Il software gratuito di Autodesk con cui è possibile visualizzare e unire i progetti creati con altri software, come ad esempio AutoCAD e Revit, e creare file in formato .NWD. Le sue funzionalità agevolano la visualizzazione dei modelli 3D e dei dati di revisione incorporati, come le viste, le animazioni, i commenti e le annotazioni.
  • Manage. È il pacchetto più completo, che permette di esaminare e identificare le interferenze presenti all’interno di un progetto 3D e di creare rapporti dedicati: queste funzionalità sono generalmente usate per ridurre il rischio di errore umano durante la revisione del modello. Infatti, mediante lo strumento Clash Detective, è possibile effettuare test di integrità funzionale ed eseguire test di interferenze tra le geometrie 3D e le nuvole di punti di un file di scansione laser.
  • Simulate. Utilizzato principalmente per la revisione e il coordinamento dei modelli, dispone di funzionalità dedicate all’analisi e alla simulazione di progetti 5D. La principale differenza rispetto alla versione Manage, è dovuta all’assenza delle funzionalità dedicate al rilevamento delle interferenze.

Navisworks e progettazione degli impianti industriali

Navisworks e progettazione degli impianti industriali

Il software Autodesk Navisworks può essere utilizzato durante la progettazione degli impianti industriali: permette visualizzare, ispezionare e verificare l’interazione reciproca di ogni singolo elemento. Le funzionalità dedicate al rilevamento delle interferenze, infatti, consentono di identificare eventuali conflitti esistenti tra i componenti dell’impianto: dalle tubazioni fino alle vie cavi.

Il software viene inoltre utilizzato durante il processo di acquisizione ed elaborazione della nuvola di punti, la rappresentazione tridimensionale di un impianto industriale ottenuta mediante l’impiego dei moderni scanner laser 3D. Dopo aver terminato la fase di scansione, infatti, è possibile salvare il Point Cloud e aprirlo con l’applicativo ReCap di Autodesk, che consente di creare il file di progetto .RCP. Quest’ultimo verrà importato su AutoCAD per produrre il file con estensione .DWG: da questo momento si potrà utilizzare Navisworks Manage per visualizzare e prendere le misure dell’impianto industriale inserito all’interno della nuvola di punti e per dividere le singole sezioni interrogando ogni oggetto presente.

Navisworks e progettazione degli impianti industriali dwfx

Con i più moderni software per la progettazione degli impianti industriali, come ESApro 3D Piping, è possibile esportare i modelli 3D generati nel formato .DWFx, che saranno poi aperti e visualizzati con Autodesk Navisworks. Il file generato con ESApro, infatti, contiene tutte le informazioni richieste dai progettisti, come ad esempio: le caratteristiche di ogni linea (classe, temperatura pressione ecc.), di ogni componente (il materiale, le dimensioni, lo sketch di appartenenza ecc.) e il tipo di trave con la relativa lunghezza. Queste funzionalità agevolano la condivisione delle informazioni con il committente e non rendono necessaria la creazione di ulteriori tavole ed elenchi.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

 

Contattaci

 

Un nostro consulente sarà a tua disposizione.