Durante la progettazione di un impianto industriale è necessario studiare nel dettaglio tutti i componenti necessari al suo funzionamento: all’interno dello schema di processo P&ID, infatti, si dovrà rappresentare ogni singolo componente, dalle linee di piping fino alle apparecchiature e agli strumenti. Durante questo processo si dovranno inoltre realizzare gli schemi elettrici di automazione, contenenti le informazioni richieste dai professionisti che dovranno progettare nel dettaglio la parte strumentale e quella elettrica, indispensabile per la corretta gestione dei segnali di alimentazione dell’impianto.
Successivamente a questa fase, sarà quindi indispensabile effettuare la modellazione 3D delle passerelle elettriche industriali, delle linee conduit e il successivo instradamento dei cavi nelle passerelle precedentemente modellate. L’impianto elettrico industriale, infatti, presenta molte differenze rispetto a quello civile: la maggior potenza richiesta dalle installazioni industriali rende necessario un diverso approccio alla progettazione, che permetta di modellare nel dettaglio le canaline passacavi industriali e ottimizzare l’intero percorso dei cavi.
Scopriamo insieme le principali funzionalità richieste da un software per la modellazione tridimensionale delle canaline passacavi industriali, delle passerelle e delle linee conduit e vediamo quali programmi utilizzare per realizzare modelli 3D e instradare correttamente i cavi.
Modellazione 3D dei cavi industriali: software necessari
La progettazione di un impianto industriale è un processo complesso e multidisciplinare: sorge quindi la necessità di semplificare la modellazione e la visualizzazione delle vie cavi primarie e secondarie e generare l’elenco dei materiali utilizzati, indispensabili per velocizzare le attività delle aziende coinvolte nella sua realizzazione. Per ottimizzare il percorso dei cavi all’interno delle tratte, controllare il livello di riempimento delle canaline e realizzare i report necessari alla posa in opera, è quindi indispensabile scegliere un software di progettazione degli impianti elettrici industriali in grado di automatizzare e velocizzare la modellazione elettrica 3D.
È un esempio ESApro Cable Trays, il software per la progettazione tridimensionale che permette di generare modelli 3D di passerelle rettangolari (curve, tee, riduzioni, coperchi ecc.), cassette di derivazione e linee conduit (tee, riduzioni ecc.). La modellazione tridimensionale delle vie cavi di un impianto industriale permette infatti di velocizzare le attività dei professionisti coinvolti nel progetto, che avranno a disposizione funzionalità e comandi specifici. Sono un esempio gli strumenti di ausilio al routing delle linee, la vestizione automatica dei tratti in lunghezze standard, il montaggio in sequenza dei componenti (fit to fit) e la verifica di eventuali interferenze presenti tra gli elementi modellati.
Oltre a modellare le canaline passacavi industriali e le strutture metalliche accessorie (come, ad esempio, i portali pipe-rack, le paline, le mensole, le colonne e le scale) i software di ESAin permettono di generare gli elenchi dei materiali necessari, che potranno essere esportati ed elaborati anche con programmi esterni. Tra le principali funzionalità richieste da un software di modellazione delle vie cavi c’è infine la necessità di utilizzare un processo di rendering che garantisca effetti fotorealistici facili da consultare, come ad esempio: l’utilizzo della modalità ombreggiata, utile per lo studio delle zone particolarmente complesse e la realizzazione di animazioni e filmati.
Cavi elettrici industriali: l’importanza del cable routing
Un altro aspetto da considerare durante la progettazione di un impianto industriale è l’ottimizzazione del percorso dei cavi: un processo indispensabile per verificare il corretto dimensionamento delle vie cavi e per comprendere il fabbisogno di rame e le relative spezzonature di instradamento richieste per la posa in opera.
Durante questa fase i progettisti dovranno analizzare le tipologie di cavi elettrici industriali necessarie (tipo di cavo, sezione, peso lineare ecc.) e delle vie cavi, che verranno studiate, ad esempio, per analizzare il livello di tensione richiesto e la percentuale di riempimento.
Durante l’instradamento dei cavi all’interno delle canaline passacavi industriali, il software per il cable routing dovrà individuare automaticamente la via più breve, considerando i cavi già instradati e lo spazio disponibile all’interno delle tratte. Conclusa la procedura di instradamento nelle canaline passacavi industriali il software dovrà inoltre essere in grado di generare gli elenchi dei materiali necessari: dai metri di cavi richiesti, con la rispettiva bobinatura, alle extra lunghezze, indispensabili per il collegamento con le morsettiere, fino all’elenco delle tratte che vengono percorse da ogni singolo cavo elettrico industriale.
Vuoi scoprire le nostre soluzioni per la modellazione e l’instradamento dei cavi?
Chiamaci
Un nostro esperto ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.